Contenuti esclusivi

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

L’attività fisica “fai da te” è rischiosa, incidenti, infarto e ictus in agguato. Meglio farsi guidare da medici dello sport o da internisti

Il “fai da te” anche nell’attività fisica può causare imprevisti, soprattutto quando non si è abituati a praticarla abitualmente: incidenti e, ancora più gravi, infarto e ictus sono in agguato. È sempre bene farsi guidare dai professionisti del movimento, come i medici dello sport oppure i medici internisti soprattutto quando le persone sono anziane e hanno malattie persistenti. Presso l’ambulatorio per la prescrizione della attività e dell’esercizio fisico adattato della Federico II di Napoli, si rivolgono pazienti oncologici, obesi, ipertesi, con artrite e con malattie della pelle, per i quali le linee guida prevedono l’esercizio fisico adattato come terapia. 

Ai microfoni di Mondosanità spiega i vantaggi dell’attività fisica adattata il dottor Guido Iaccarino, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Federico II di Napoli e responsabile del progetto ministeriale Easydom by Multiplat-Age e dell’ambulatorio di prescrizione della Attività e dell’Esercizio fisico adattato. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vitiligine, ancora bisogni insoddisfatti. Incyte: “Insieme si può vincere una malattia che inestetismo non è”, Epilessie rare: Marche, regione d’Italia più virtuosa per l’accesso ai nuovi farmaci ma mancano…, ViVa: L’avveniristica biobanca Italiana pronta ad ospitare 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali.

Seguici!

Ultimi articoli

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro

A Roma “InnovaCtion”, evento di Gsk sulle sfide che...
spot_imgspot_img

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52% delle farmacie del Paese. L'indagine di Federfarma rivela un'implementazione sempre più diffusa di servizi come...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante appello a Dubai, sottolinea l'importanza cruciale di investire nella salute per affrontare le sfide climatiche....

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana Il concetto di normopatia indica un adattamento eccessivo alle norme sociali al punto da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui