Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza delle malattie croniche, si fanno sentire, mentre la tecnologia sta creando valide opportunità per garantire cure più efficaci e sicure. Tra queste, spicca la prescrittomica, una disciplina emergente che promette di rivoluzionare il modo di prescrivere farmaci, puntando sulla personalizzazione delle terapie.

La prescrittomica si occupa di analizzare e interpretare dati genetici, molecolari e clinici di ogni paziente per individuare il trattamento più adeguato, integrando informazioni come i polimorfismi genetici con altri dati clinici. In sostanza, si tratta di passare da un approccio standardizzato a una profilazione che tenga conto delle caratteristiche uniche di ciascun individuo.

Il presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Robert Nisticò, ha evidenziato come questa innovazione rappresenti una delle più grandi novità degli ultimi decenni. La medicina di precisione, di cui la prescrittomica fa parte, permette di adattare le terapie alle esigenze specifiche.

Un esempio emblematico è rappresentato dal ricorso alla politerapia, considerando che un paziente adulto su tre, arrivato a una certa età, assume anche più di dieci farmaci giornalmente. Aumenta così il rischio di interazioni e complicazioni. Ecco perché si considera indispensabile mettere a punto un approccio mirato e consapevole. La prescrittomica si propone di rispondere alle criticità attraverso l’uso di tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale (IA), che permette di monitorare le terapie in tempo reale, analizzare grandi quantità di dati e supportare le decisioni cliniche.

L’IA, secondo studi recenti, può incrementare l’aderenza alle cure fino al 20%, portando a un miglioramento del 40% della qualità di vita e a un aumento del 20% della sopravvivenza. L’utilizzo dell’informazione genomica, invece, consente di adattare le prescrizioni in modo più sicuro, riducendo i rischi di tossicità e di effetti collaterali spesso causa di abbandono terapeutico.

Per consolidare questa rivoluzione, l’Aifa ha istituito un tavolo tecnico dedicato alla medicina di precisione e alla prescrittomica, in collaborazione con società scientifiche e istituzioni accademiche. L’obiettivo è sviluppare linee guida operative e strumenti concreti che possano essere condivisi da medici e farmacisti.

Il futuro della prescrittomica si basa sulla sinergia tra tecnologia e conoscenza clinica, l’impegno è quello di mettere al centro la persona, offrendo un sistema sanitario più sostenibile, efficace e umano.

In conclusione, secondo Nisticò, ogni individuo in un prossimo futuro arriverà a ricevere una cura tagliata su misura, e la medicina di precisione segna un passo in questa direzione. Investire in ricerca, tecnologia e formazione è fondamentale per costruire un futuro in cui la sanità pubblica sappia rispondere alle patologie emergenti, riconoscendo e rispettando la complessa singolarità di ogni paziente.

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...