Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Analisi del sangue per riconoscere i tumori 4 anni prima

Tecnica eccezionale permette di scoprire con l’analisi del sangue i tumori 4 anni prima.

Tumori di stomaco, esofago, colon retto, polmoni e fegato in persone senza sintomi grazie alla tecnica, chiamata PanSeer, potrebbero essere riconoscere precocemente nel 91% dei casi.

Questa nuova tecnica basata sull’analisi del sangue potrebbe riconoscerli in anticipo di quattro anni rispetto alle tecniche standard.

Questi i risultati di una ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications e coordinata dall’Università della California a San Diego.

La tecnica PanSeer, potrebbe migliorare le prospettive di sopravvivenza dei pazienti affetti da alcuni tipi di tumori, infatti, grazie alla diagnosi molto precoce sarà possibile intervenire con farmaci o con la chirurgia quando il cancro è agli inizi della sua formazione. Nel dettaglio, l’esame del sangue è stato eseguito su un campione di 605 pazienti senza sintomi, a 191 dei quali è stato successivamente diagnosticato un cancro allo stomaco, all’esofago, al colon-retto, al polmone o al fegato entro quattro anni dal prelievo di sangue.

All’interno dello studio sono stati anche analizzati i campioni di plasma prelevati da altri 223 pazienti affetti da cancro e oltre 200 tessuti tumorali e i risultati dei test hanno dimostrano come il cancro possa essere scoperto in modo non invasivo fino a quattro anni di come avviene oggi.

In particolare, questa tecnica sarebbe in grado di rilevare alcuni tumori nell’88% dei pazienti post-diagnosi con una specificità del 96%, scoprendolo nel 95% di individui asintomatici.

Il team che ha effettuato lo studio ha tenuto a precisare come questo studio abbia sì dimostrato come cinque tipi di cancro possano essere rilevati attraverso un esame del sangue basato sulla metilazione del DNA fino a quattro anni prima della diagnosi normale, ma ha fatto però ben presente come questo test non sia ovviamente in grado di prevedere il cancro, ma potrebbe riuscire a individuare nel sangue, i segni che accompagnano la replicazione del Dna, che in presenza di tumori subiscono modifiche.

Seguici!

Ultimi articoli

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...
spot_imgspot_img

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO sottolinea il ruolo dell’oncologia di precisione nel nuovo approccio alla malattia oncologica. Durante la prima giornata...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...