Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.
Polygon Group (detenuta da HIG
Capital), leader europeo nel settore della gestione integrata e
della manutenzione delle apparecchiature biomedicali con oltre
160 milioni di fatturato e 800 addetti, si rafforza nel segmento
della diagnostica per immagini acquisendo la maggioranza di HCE
Healthcare Consulting & Engineering di Mercato San Severino (SA)
(www.hcesrl.it). HCE, guidata da Marco Melfi, è «oggi una delle
realtà Italiane indipendenti più interessanti nell’ambito della manutenzione delle apparecchiature di alta tecnologia».
L’acquisizione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di
crescita del Polygon Group volto al continuo rafforzamento delle
competenze e capacità tecniche. Con il contributo di HCE,
Polygon Group amplia il ventaglio di apparecchiature di
altissima tecnologia.
Angelo Maresca, Ad di Polygon, spiega: «Siamo molto contenti
di quest’acquisizione che rappresenta un ulteriore passo verso
un rafforzamento del nostro dipartimento di diagnostica per
immagini. Grazie all’integrazione delle due realtà, sia Polygon
che HCE potranno fornire ai propri clienti un servizio migliore:
più capillare e con uno spettro di competenze più ampio. Questa
acquisizione porterà nuove opportunità di crescita per tutti e
contribuirà a consolidare ulteriormente la nostra leadership nel
settore».
Questa integrazione, si legge in una nota, porterà anche dei
benefici da un punto di vista sociale al Sud. Obiettivo
dell’azienda è ora quello di attivare «un polo di competenze nel
settore della manutenzione della diagnostica per immagini ad
alta tecnologia» come rivela Marco Melfi.
«Abbiamo intenzione di realizzare in Campania, con l’ausilio
di Polygon, una vera e propria «Academy» nella quale formare
giovani talenti intensificando i rapporti già consolidati con le
Università e Istituti tecnici sia del territorio che
nazionali.». Un progetto a cui si metterà mano al più presto,
come assicura Angelo Maresca: «Abbiamo grande considerazione
della qualità del management e dei collaboratori di HCE. Nei
prossimi mesi si lavorerà a stretto contatto per integrare le
attività, mantenendo al centro le persone, che rappresentano il
vero motore del successo. La formazione dei giovani rappresenta
per Polygon Group uno strumento per trovare personale motivato e
preparato e al contempo un modo per restituire alla società e ai
territori che la ospitano una parte di quanto ricevuto,
contribuendo a far sì che i giovani possano trovare il loro
posto nel mondo del lavoro”.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui