Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Borsino delle carriere. BeiGene annuncia la nomina di Giancarlo Benelli “Head of Europe”

In un settore in continua evoluzione come quello farmaceutico, le nomine strategiche hanno sempre un peso significativo. È il caso di Giancarlo Benelli, recentemente nominato Senior Vice President e “Head of Europe” di BeiGene, una delle aziende più promettenti nel panorama della ricerca e sviluppo di trattamenti oncologici. Con oltre vent’anni di esperienza alle spalle, Benelli si appresta a guidare l’espansione di BeiGene in Europa, un compito tanto ambizioso quanto cruciale. L’azienda, che annuncia l’intenzione di cambiare ragione sociale, per approdare a “BeOne Medicines Ltd”, è fortemente votata alla ricerca di farmaci innovativi, e punta a perfezionare soluzioni terapeutiche di grande impatto, che si possano rivolgere a un numero sempre maggiore di soggetti in trattamento, farmaci che siano in grado di spegnere i principali fattori di crescita che alimentano le cellule tumorali, interagendo allo stesso tempo sul sistema immunitario dell’organismo, in modo da attaccare la neoplasia in modalità mirata, rivolta verso specifici biomarcatori.

“Sono onorato e orgoglioso di unirmi a BeiGene in questa fase fondamentale della crescita dell’azienda,” ha dichiarato Benelli (nella foto). Nelle dichiarazioni di rito è riportata una espressione di gratitudine, ma si può cogliere anche un chiaro segnale dell’entusiasmo che anima la ricerca scientifica in oncologia.

“Siamo lieti di dare a Giancarlo il nostro benvenuto in BeiGene e nel nostro percorso di trasformazione che consoliderà il nostro posizionamento globale di innovazione in oncologia. Benelli – ha scritto John V. Oyler, co-fondatore, Presidente e CEO di BeiGene – porta in dote una vasta esperienza e un curriculum comprovato nell’industria farmaceutica, qualità che saranno fondamentali per continuare ad accrescere la presenza in Europa, guidata dal nostro ufficio di Basilea, in Svizzera. La sua leadership e la sua visione sono perfettamente in linea con il nostro impegno di espandere la presenza globale e migliorare le capacità in questo settore”.

Una carriera costellata di successi, quella di Benelli, che ha ricoperto ruoli di responsabilità in giganti dell’industria farmaceutica come Novartis e AstraZeneca, dove ha affinato le competenze nella gestione di mercati internazionali, in particolare nel settore della terapia con radioligandi. Egli, leggiamo nel curriculum, ha conseguito a suo tempo un dottorato in medicina, un diploma post-laurea in chirurgia toracica, entrambi all’Università di Genova, e un diploma in economia sanitaria all’Università di York (Regno Unito).

“L’impegno di BeiGene nella scoperta e nello sviluppo di trattamenti innovativi che siano al tempo stesso accessibili è perfettamente in linea con i miei valori personali e professionali”, ha precisato il manager, sottolineando l’importanza dell’accessibilità ai farmaci in un contesto in cui i pazienti spesso affrontano ostacoli significativi. L’ambizione di entrare in contatto con oltre 800 colleghi in Europa dimostra la volontà di costruire un team coeso, capace di lavorare insieme per un obiettivo comune: trasformare la vita dei pazienti oncologici. L’azienda ha già compiuto passi da gigante, e potrebbe accelerare ulteriormente questo processo, portando un’onda di innovazione e speranza a chi ne ha più bisogno.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...