Contenuti esclusivi

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

Caldo e sport, le regole per allenarsi in estate

Il caldo e lo sport possono essere un mix che provoca danni anche seri al nostro organismo. Siete sportivi dilettanti o professionisti? Basta seguire alcune semplici regole.

Niente paura, basta seguire poche semplici regole e potrete continuare ad allenarvi in totale sicurezza, oppure iniziare a praticare qualche nuovo sport. In estate, grazie al maggior tempo libero che si può avere durante le vacanze, possiamo incominciare a prenderci cura del nostro fisico che magari abbiamo trascurato durante l’inverno. E possiamo iniziare a lavorare per la prova costume… del prossimo anno.

Lo sport è un toccasana per il nostro organismo e se ne abbiamo voglia possiamo e dobbiamo continuare a cimentarci nel nostro sport preferito. Ma come fare in estate? Quando c’è caldo è indispensabile fare sport nelle ore meno calde: al mattino presto e la sera quando il sole inizia a calare sono i due momenti maggiormente indicati per allenarsi fuori casa. Evitare una bella corsa sotto il sole cocente di mezzogiorno.

Quando si fa sport all’aperto non si deve mai dimenticare da utilizzare la protezione solare più adeguata alla pelle. E dopo la doccia la pelle va mantenuta idratata con un doposole. L’utilizzo di creme solari evita nell’immediato fastidiose scottature, ma aiuta anche il corpo a preservarsi da pericolosi melanomi.

Soprattutto quando si fa sport, la pelle deve respirare! Un abbigliamento leggero e traspirante è fondamentale in estate. Gli abiti chiari sono maggiormente indicati. Coprirsi la testa con un cappello, magari con visiera è particolarmente consigliato. Anche la protezione degli occhi con occhiali da sole adeguati è consigliata, se lo sport praticato lo permette.

In estate c’è bisogno di reidratarsi molto spesso e ancora di più se si pratica sport. Non bisogna però esagerare con le bevande troppo zuccherate. Non dimentichiamoci che in estate, a causa del continuo sudare, abbiamo bisogno di apportare spesso al nostro organismo sali minerale. È consigliabile bere a piccoli sorsi sia prima che durante e infine dopo l’attività sportiva

Riscaldarsi prima di iniziare a fare sport, che non vuol dire accendere la stufa, ma ricordati di fare un riscaldamento adeguato per i muscoli, qualunque sia lo sport praticato.

Mangiare cibi leggeri in Estate è sempre opportuno ma caldamente consigliato prima e dopo lo sport: assumere pasti leggeri, che apportino il giusto numero di calorie, ma non affatichino lo stomaco. In estate è bene assumere cibi come frutta e verdura fresca che contribuiscono ad apportare liquidi

In estate uno sport è da preferire ad un altro? No, l’importante è divertirsi, seguire gli accorgimenti e fare sempre attenzione ai segnali che il corpo ci trasmette.

Seguici!

Ultimi articoli

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...
spot_imgspot_img

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui