Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Fondazione Vodafone finanzia localizzatore per persone affette da autismo.

La Fondazione Vodafone lancerà il primo localizzatore per persone affette da autismo.

Insieme alla Fondazione hanno lavorato al progetto l’associazione Cervelli Ribelli e un team di medici, psicologi, educatori, informatici e designer. A settembre saranno pronti i primi prototipi e, nei mesi successivi, partirà la sperimentazione.

E’ la prima volta al mondo che si avvia un progetto simile, che potrebbe coinvolgere molti pazienti e molte famiglie. Questo localizzatore potrebbe essere utilizzato anche per pazienti affetti da patologie come l’Alzheimer.

Purtroppo ci sono molti casi di persone autistiche che si perdono o fuggono e si ritrovano da soli, senza poter ritrovare la strada di casa. Grazie a questi dispositivi le famiglie potranno sapere in tempo reale le condizioni di salute dei propri cari e geolocalizzarli rapidamente.

Dietro la creazione di questi apparecchi c’è anche uno studio approfondito sul designe, i colori e i materiale per essere maggiormente fruibili.

Grazie a questo wearable, finanziato dalla Fondazione Vodafone, si potranno aumentare le occasioni di inclusione sociale, senza rinunciare alla sicurezza.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...