Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Giornata Mondiale della Semina

ORTO IN FESTA: IL 21 MARZO I BAMBINI DEL REPARTO DI NEUROPSICOMOTRICITA’ DEL DON GNOCCHI CELEBRANO LA GIORNATA MONDIALE DELLA SEMINA

Il 21 marzo segna l’inizio della primavera e rappresenta anche la Giornata Mondiale della Semina, un’occasione speciale per celebrare la biodiversità delle specie vegetali nel mondo e sensibilizzare sull’importanza della coltivazione e della cura delle piante per il benessere dell’ambiente e delle persone.

Per onorare questa ricorrenza, il Reparto di Neuropsicomotricità dell’età evolutiva del centro S.M. della Provvidenza, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, organizza “Orto in Festa”, un evento dedicato alla semina e alla scoperta della natura.
L’appuntamento è fissato per il 21 marzo alle ore 15:00, dove bambini seguiti dal servizio di Neuropsicomotricità, guidati da un team di riabilitatori esperti, saranno coinvolti nella creazione di un orto inclusivo e adattato alle loro esigenze.

Un percorso terapeutico attraverso la natura
Coltivare non è solo un’attività antica, ma anche un potente strumento di sviluppo e benessere. L’allestimento dell’orto è un’esperienza educativa e anche un’opportunità terapeutica che favorisce la maturazione delle competenze sensoriali, motorie e cognitive dei bambini. L’interazione con piante appartenenti a diverse categorie – dall’orto tattile a quello olfattivo, visivo, gustativo e uditivo – aiuta a migliorare la consapevolezza di sé, la comunicazione e la capacità di condivisione.
Durante l’evento, ogni partecipante avrà l’opportunità di scegliere e seminare la propria pianta, contribuendo alla creazione di un ambiente verde ricco di colori, profumi e sapori. Tra le piante disponibili vi saranno valerianella, insalate, fragole, lavanda, basilico, calendula, ciclamino, gerani e molte altre.

Un momento di cura e condivisione
Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione dell’orto del Reparto di Neuropsichiatria Infantile, installato nell’aiuola antistante l’edificio B del Centro Santa Maria della Provvidenza. L’orto sarà organizzato per categorie sensoriali e sarà adattato per permettere l’accesso e la piena fruizione ai bambini in carrozzina.

L’inaugurazione si terrà venerdì 21 marzo, a partire dalle 15:00. In questa occasione, i bambini del reparto di Neuropsichiatria Infantile metteranno a dimora delle piantine, dando avvio a questa esperienza che integrerà le più consuete attività riabilitative.

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui