Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Il 21, 22 e 23 settembre ritorna la Summer School 2022 di Motore Sanità

Quale sarà il futuro della sanità italiana? A pochi giorni dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano la Direzione scientifica di Motore Sanità, in occasione della nuova edizione della Summer School, apre un dibattito costruttivo con la politica italiana per dare la possibilità di esprimere la propria visione futura sul tema della sanità.

Tre giorni di confronti e tavole rotonde con i massimi esperti della sanità italiana per disegnarne il futuro. Il 21, 22 e 23 settembre si terrà ad Asiago la nona edizione della Summer School 2022 di Motore Sanità. Al centro dell’evento Summer School le grandi sfide a cui il Paese è andato incontro in questo ultimo biennio che hanno cambiato il mondo, facendo comprendere come la salute sia un impegno globale che va sostenuto con più risorse e più energia. Al centro dell’attenzione della Summer School una ripartenza difficile che richiederà azioni rapide e concrete da mettere in campo.

Le prospettive demografiche ed epidemiologiche continueranno ad essere al centro di interventi che, specialmente in ambito sanitario, dovranno essere appropriati e utili. In tutto questo la notizia positiva è che la scienza non si è fermata, ma ha prodotto una innovazione straordinaria che deve però essere supportata da una analoga velocità del sistema di recepirla e metterla a terra in modo uniforme.

Come nelle passate edizioni della Summer School di Motore Sanità, gli opinion leader della sanità italiana si incontreranno per affrontare alcuni dei temi più importanti riguardo la salute e la sanità. Ma non possiamo trascurare il fatto che questa edizione si svolgerà a pochi giorni dal voto per il rinnovo del nostro Parlamento. Per questo motivo la Direzione scientifica di Motore Sanità ha deciso di contribuire ad un dibattito costruttivo della politica italiana in ambito sanitario offrendo spazio a quelle forze politiche che vorranno esprimere le proprie indicazioni riguardo il vasto tema della sanità italiana, con lo scopo di essere sempre aggiornati e tempestivamente operativi.

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui