Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Il sonno che ci fa stare in salute: cosa fare e non fare

Il buon sonno concorre a mantenerci in salute sia sul piano fisico sia sul piano psicologico. Averne cura significa aiutarci a fare ciò che il nostro corpo fa ogni giorno: eliminare quello che non ci serve e acquisire ciò che ci fa stare bene, in un ciclo continuo ed equilibrato.

Quanto è importante dormire bene? È fondamentale. Il sonno viene sempre considerato solo come un momento di riposo fisico, in realtà durante il sonno si attiva il nostro sistema immunitario. 

Il buon sonno concorre a mantenerci in salute sia sul piano fisico sia sul piano psicologico. Averne cura significa aiutarci a fare ciò che il nostro organismo fa ogni giorno: eliminare quello che non ci serve e acquisire ciò che ci fa stare bene, in un ciclo continuo ed equilibrato. 

Ecco le raccomandazioni per raggiungere uno stato di benessere quotidiano attraverso un sonno corretto. Le spiega, in occasione dell’evento “Buona Salute”, organizzato da Motore Sanità a Napoli, Anna Maria Colao, Ordinario di Endocrinologia dell’ospedale “Federico II” e della Cattedra Unesco per la Prevenzione dell’obesità attraverso gli stili di vita e responsabile dell’Ambulatorio per approcci innovativi agli stili di vita e alle cure integrate per le malattie croniche. 

“Il sonno viene sempre considerato solo come un momento di riposo fisico, in realtà durante il sonno si attiva il nostro sistema immunitario – spiega la professoressa Colao -. Questo momento viene utilizzato dal nostro organismo per riparare i danni: le cellule che devono andare a morte vanno in apoptosi, quelle che non ci vanno spontaneamente vengono prese dal sistema immunitario ed eliminate; alcuni ormoni importanti per il metabolismo come la melatonina fanno aumentare la sensibilità insulinica quindi riducono il deposito di grasso; altri ormoni come l’ormone della crescita, il lipolitico, viene prodotto durante la notte e riduce la nostra quantità di grasso”. 

“Quindi durante la notte molti ormoni collaborano alla salute del nostro sistema endocrino e del nostro sistema immunitario” rimarca Colao. “Ecco perché è così importante la sera cenare poco, pochissimo, perché se mangiamo in modo molto abbondante, impegniamo il nostro organismo, il tratto digestivo soprattutto, in una fatica che non dovrebbe fare a quell’ora e impediamo al sistema immunitario di ripulirci dalle scorie e guarisci dai danni”. 

Attratti e dipendenti dai tablet e cellulari che spesso usiamo anche alla sera e di notte: non è cosa buona e giusta. “Il fatto di avere la luce artificiale a disposizione anche durante le ore in cui il sole è già tramontato ci ha fatto ritenere che fosse possibile estendere il nostro periodo di veglia quasi in modo infinito – spiega la professoressa Colao -. Siamo degli esseri biologici che per milioni di anni si sono alzati con il sorgere del sole e sono andati a dormire con il tramonto del sole; la nostra biologia è settata secondo questo bioritmo. Ora, il fatto di avere la luce a disposizione ci fa stare svegli per un periodo molto lungo, ecco perché anche gli apparecchi elettronici che vengono utilizzati la sera, la notte, in vicinanza di ognuno di noi ci mantengono svegli, e questo è un danno. Le onde elettroniche di cui questi apparecchi sono recipienti e trasmettitori non sappiamo ancora fino in fondo quanti danni possono causare, ma sicuramente sarebbe buona norma anche chiudere gli apparecchi elettronici e possibilmente metterli in una stanza diversa dalla nostra stanza da letto”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Scompenso cardiaco: perché monitorare la pressione, Sanità in evoluzione: la digitalizzazione è il futuro, ma molti medici desiderano supporto, Una dolce speranza dalla scienza: la molecola del latte materno potenzia il cervello e potrebbe aiutare nell’invecchiamento.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui