L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete e ottimizzare la gestione clinica della malattia, andando a ridurre i costi diretti grazie a minori ospedalizzazioni e accessi in pronto soccorso, mostrando come la tecnologia sia cost saving per il servizio sanitario nazionale e restituisca salute ai cittadini con diabete.
Marco Sonnini, Presidente della Federazione Toscana Diabete e membro del Consiglio direttivo di Diabete Italia, al convegno organizzato a Firenze da Motore Sanità sull’importanza del controllo glicemico, ha spiegato che le tecnologie per il monitoraggio del diabete devono essere garantite a tutti, indipendentemente dalla regione di appartenenza, evidenziando che negli ultimi anni la crescita nella scelta dell’utilizzo di nuovi device è stata esponenziale. “In Toscana, gli utilizzatori dei monitoraggi continui del glucosio (GCM) hanno la possibilità, ad oggi, unici in Europa, di trasferire i propri dati glicemici nel Fascicolo sanitario elettronico” ha spiegato.
Lo abbiamo ascoltato ai microfoni di Mondosanità.