Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Lotta al Covid, le nuove frontiere terapeutiche

Lotta al Covid: anticorpi monoclonali e antivirali, le cure per battere sul tempo l’infezione da Sars-COV-2.

Le armi nella lotta al Covid, sono sempre più affilate: anticorpi monoclonali e antivirali sono oggi la risposta terapeutica all’infezione. Ogni giorno la scienza fa un passo misurato per volta, ma deciso, verso un futuro che si auspica privo di qualsiasi traccia riconducibile alla pandemia.

È trascorso un anno e mezzo e la comunità scientifica ha fatto grandi passi avanti nella lotta al Covid.
Lo dimostrano i “cocktail” di anticorpi monoclonali, attualmente disponibili, ma già si parla di anticorpi di seconda generazione, più potenti, quindi più efficaci che pare siano in grado scavalcare le modificazioni strutturali del virus legate alle cosiddette “varianti”; sono allo studio e ci sono sperimentazioni policentriche internazionali a cui partecipiamo anche noi.

E poi ci sono i farmaci antivirali che essendo compresse e non farmaci somministrati mediante una infusione endovena come i monoclonali, possono permettersi un iter sperimentale un po’ più completo, tanto che le sperimentazioni di fase 3 potrebbero dare dei risultati leggibili già verso ottobre e potremmo disporre di queste nuove terapie prima del prossimo inverno.
Questo significherà, idealisticamente parlando, che in ogni famiglia ci sarà una scatolina di compresse disponibili che il soggetto a rischio, ai primi segni e sintomi, anche magari senza fare un tampone, potrà usare.
Questa potrebbe essere la strategia che cavalca tutte le lentezze che vincolano la somministrazione di queste nuove soluzioni terapeutiche.

Gli anticorpi monoclonali sono stati prodotti in laboratorio. Essi provengono dallo studio della risposta umana al Sars-COV-2. Queste nuove cure hanno un vincolo importante che è rappresentato dalla precocità di infusione. Prima vengono somministrati, almeno entro 5 giorni dai sintomi dell’infezione, e più efficacemente agiscono per ridurre l’accesso del virus nelle cellule dell’albero respiratorio e per ridurre lo sviluppo del virus stesso. Passati 7-8 giorni, purtroppo, questo intervento perde gran parte della sua efficacia perché il Covid-19 diventa una malattia soprattutto infiammatoria.

Si è visto negli studi disponibili alla lettura che il 50% di soggetti ad alto rischio di evolvere, trattati con anticorpi monoclonali e in tempi brevi non evolvono; questo ha valore sia per la vita umana sia per ridurre la pressione sugli ospedali.

Il grosso problema nella fase iniziale della lotta al Covid è perciò riuscire a garantire un accesso precoce ai monoclonali e, quando saranno pronti, anche agli antivirali.
Per fare ciò ci vuole una rete molto snella di comunicazione fra chi vede i malati la prima volta, e a volte sono anche i medici di base, e le strutture che somministrano queste terapie.

Informazione, sensibilizzazione e disponibilità dei contatti sono tutto ciò che può favorire l’invio il più rapido possibile degli ammalati dalla periferia ai centri. Bisogna crederci, bisogna volerlo, bisogna che tutti partecipino e sentano la responsabilità di poter fare accedere il proprio paziente a questi benefici terapeutici. La lotta al Covid non è ancora vinta ma la ricerca è sempre attiva e pronta a scovare nuove armi per sconfiggere questo virus.

Leggete la versione completa della nostra rivista “Mondosanità” cliccando qui.

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...