Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Lotta alla pandemia, riscoprire l’importanza dei vaccini

Lunedì, 25 gennaio 2021 – In tutto il mondo continua la lotta alla pandemia.

I vaccini hanno permesso di debellare definitivamente vere e proprie piaghe, come il vaiolo o la poliomielite.

Oggi con la pandemia da Coronavirus ci ritroviamo in una situazione mai vissuta prima, ed è di nuovo nei vaccini che riponiamo le nostre speranze.

Parte da questi concetti la seconda edizione “AWay Together”, il progetto di Janssen per mostrare l’importanza che i vaccini hanno rivestito nella storia dell’uomo.

Si coinvolgono cinque personalità eminenti dell’infettivologia e della virologia che raccontano la loro esperienza al fine di diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza delle terapie.

I testimonial sono Cristina Mussini, che dirige la struttura complessa Malattie Infettive nell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena;

Giovanni Di Perri, responsabile delle Malattie Infettive nell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino;

Antonella Castagna, professore associato di Malattie Infettive all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano;

Andrea Gori, direttore di unità complessa e professore di Malattie Infettive all’Università di Milano e Andrea Antinori, INMI Lazzaro Spallanzani, Roma.

I cinque luminari, attraverso i loro racconti, prefigurano i progressi della ricerca e spiegano come questi abbiano permesso di debellare alcune patologie con le quali l’umanità ha fatto i conti in passato, per secoli, e cosa possiamo prevedere nel nostro futuro.

“La nostra vita può cambiare in un attimo per colpa di una epidemia, come quella attuale”.Così la professoressa Cristina Mussini, prima testimonial della seconda edizione di A/Way Together.

”Ci siamo dimenticati l’impatto delle malattie infettive, che pure si possono prevenire con i vaccini – sottolinea l’infettivologa – perché diamo per scontato il fatto di coltivare contatti umani, viaggiare e stare in compagnia di altre persone.

Quello che noi diamo per scontato accade grazie alle vaccinazioni cui ci sottoponiamo fin dalla più tenera età, e che permette di ottenere l’immunità di gregge.

Per questo che c’è tanta attesa nei confronti di un vaccino efficace, perché c’è voglia di uscire dall’incubo Sars-Cov-2”. Ogni iniziativa messa in campo può essere utile per vincere la lotta alla pandemia.

Per leggere l’articolo: Epidemie e vaccini i dubbi dei no vax segui il link:

https://mondosanita.it/epidemie-e-vaccini-i-dubbi-dei-no-vax/

 

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...