Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...

Nel giro di 15 anni il 40% degli infermieri sarà in pensione. Nursing Up: serve un tavolo permanente di “emergenza” per evitare il tracollo

Rendere più accattivante il mestiere dell’infermiere e in generale della professione medica è un tema che ricorre giornalmente, visti i profondi disagi che la categoria sta attraversando, compreso l’inarrestabile invecchiamento degli infermieri. I nodi da sciogliere sono diversi e Nursing Up Piemonte lancia l’appello: <<Bisogna agire subito per non sguarnire il sistema sanitario pubblico. Chi di dovere convochi un tavolo strategico con i sindacati per una soluzione>>.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, torna all’attacco lanciando un preoccupato allarme sul continuo e inarrestabile invecchiamento della categoria: l’età media attuale degli infermieri, rilevata sugli iscritti agli Ordini, è arrivata a 52,2 anni, nel 2019 era di 45,6 anni, nel giro di 15 anni, almeno il 40% di loro avranno abbandonato il lavoro per il raggiungimento dell’età pensionabile. 

Rendere più accattivante il mestiere dell’infermiere e in generale della professione medica è un tema che ricorre giornalmente, visti i profondi disagi che la categoria sta attraversando, compreso l’inarrestabile invecchiamento degli infermieri, appunto. Così Nursing Up lancia l’appello: <<Bisogna agire subito per non sguarnire il sistema sanitario pubblico. Chi di dovere convochi un tavolo strategico con i sindacati per una soluzione>>.

Da chi verranno sostituiti? Oggi, secondo il Nursing Up Piemonte servirebbero almeno 5000 infermieri in più. Claudio Delli Carri, segretario regionale, evidenzia che linee guida su cui lavorare sono essenzialmente tre: un rigoroso e coraggioso piano di assunzioni; rendere il lavoro nella sanità pubblica regionale più appetibile con una valorizzazione economica e della stessa professione, incentivare il ricambio generazionale continuo e sostanzioso partendo dai corsi universitari.

Intervenire immediatamente per salvare il servizio sanitario regionale è l’appello del Nursing Up che chiede alla politica regionale di organizzare un tavolo permanente di “emergenza”, in cui è necessaria la presenza dei sindacati, per creare una strategia d’azione da mettere in campo subito, per evitare un futuro nero per la professione e per il sistema sanitario pubblico. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Masticare Bene Gli Alimenti Riduce La Quantità di zuccheri assorbita, L’innovazione in ambito diabetologico, L’accessibilità all’innovazione farmaceutica.

Seguici!

Ultimi articoli

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo mette nel piatto 650 milioni: ma gli ispettori tecnici della prevenzione nelle Asl sono meno...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento cognitivo: profumi e ambienti virtuali per attivare il cervello degli anziani In un mondo che invecchia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui