Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Regno Unito: quarantena obbligatoria per chi arriva

Il Regno Unito ha decretato la quarantena obbligatoria per tutti coloro che entrano nel Paese. Qualunque sia il mezzo utilizzato o il Paese di provenienza, i cittadini dovranno obbligatoriamente autoisolarsi.

La quarantena dovrà durare per 14 giorni. La regola sarà valida anche per i cittadini britannici di ritorno nel Regno Unito. Dovrà essere fornito un indirizzo dove si trascorrerà il periodo di auto quarantena. In caso di violazione delle norme le multe possono arrivare fino a mille sterline.

Non sarà importante avere o meno sintomi da Covid19 ai fini della quarantena. Non sono infatti previste esenzioni di persone che non dovranno farla. Dal 28 giugno verrà valutata l’idea di aprire dei corridoi aerei, ma ora è ancora troppo presto per valutare questa ipotesi.

Inizialmente si era parlato di speciali deroghe per gli sportivi, ma il Governo ha preferito mantenere la linea dura e bocciare questa idea. Questa scelta ovviamente penalizzerà particolarmente le squadre di calcio impegnate in tornei internazionali.

Le misure sono state considerate troppo restrittive dall’industria manufatturiera e dalle compagnie aeree. Queste ultime in particolare sono sul piede di guerra. British Airways, Easyjet e Ryanair stanno minacciando azioni legali contro il Governo inglese. In una lettera aperta, oltre cento scienziati hanno esortato il governo britannico a rinviare l’ulteriore allentamento delle restrizioni.

Dal punto di vista dei contagi la situazione sembra migliorare nel Regno Unito, ma il totale dei morti è di 40.542. Il Regno Unito è diventato il secondo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, a registrare ufficialmente più di 40.000 decessi legati al Covid19.

Intanto un reportage agghiacciante è uscito su The Guardian. Secondo il noto giornale inglese le persone morte in casa a Londra durante il lockdown sarebbero 700. Ovviamente non si tratta solamente di morti per Covid19, ma è un numero comunque molto alto. Molte di queste persone morte, sono state ritrovate dalle autorità giorni dopo il decesso.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...