Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Rinnovata la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia. Tutti uomini.

Women for Oncology Italy: “Nel 2022 la Lombardia decreta una Rete Oncologica diretta da soli uomini, in un momento storico dove anche le Istituzioni europee sottolineano di includere professionisti senza iniquità né disparità”.

È stata rinnovata venerdì 11 novembre la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia e quello che salta subito all’occhio è che i componenti dell’Organismo di Coordinamento di questa Rete sono tutti uomini, ad accezione di 3 donne.

La reazione di Women for Oncology Italy – Associazione spin off della Società Europea di Oncologia Medica composta da professioniste oncologheche si propone l’obiettivo di superare disparità legate al genere non si è fatta attendere.

Nel 2022 la Lombardia decreta una rete oncologica diretta da soli uomini, in una regione dove le professioniste donne certo non mancano e in un momento storico dove anche le Istituzioni europee sottolineano di includere professionisti senza iniquità né disparità– fanno sapere con questo comunicato congiunto.

Vicino al pensiero di Women for Oncology Italy il politico Alessandro Corbetta, che si è espresso così: “In qualità di coordinatore dell’intergruppo lombardo per la lotta contro i tumori, ho chiesto ufficialmente alla Direzione Welfare regionale e al neo assessore Bertolaso di inserire nel coordinamento della Rete Oncologica Lombarda un maggior numero di oncologhe e ricercatrici donne, non tanto per una questione di parità di genere, quanto invece per migliorarne la pluralità di visione e di sensibilità sul tema.

Nel recente decreto sulla Rete Oncologica Lombarda vengono infatti nominate principalmente figure maschili, professionisti certamente meritevolissimi e di alto profilo, ma nulla vieta di pensare ad una integrazione del decreto per potenziare anche la presenza dell’altra metà del cielo, che può vantare donne validissime che in Lombardia hanno fatto e continuano a fare la storia della lotta contro i tumori. Professioniste che sono presenti in grandissimo numero nelle associazioni, medici e scienziate di rilievo assoluto. Conto che nei prossimi giorni possa esserci un ampliamento del coordinamento in questa direzione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Osservatorio Innovazione di Motore Sanità presenta le proposte per i primi 100 giorni della nuova legislatura, Nasce il progetto “Il diabete una malattia molto comune”: campagne di screening, informazione e sensibilizzazione per far conoscere il diabete

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui