Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Servizio sanitario in sofferenza.

Una forte diminuzione delle strutture di ricovero sia pubbliche che private tra il 2007 e il 2017, la riduzione nello stesso periodo dei posti letto ospedalieri complessivi (-35.797) e un continuo calo degli investimenti da parte dello Stato nel Servizio Sanitario Nazionale sono alcuni dei dati che emergono dallo studio realizzato dalla Fondazione The Bridge sulle politiche sanitarie nazionali e sul loro impatto sulle Regioni. L’analisi evidenzia come nel nostro Paese si è passati dai 12 posti letto per 1000 abitanti nel 1969 ai 3,5 attuali.

 

“La nostra analisi – ha scritto Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge – vuole mettere in evidenza come l’applicazione di talune politiche sanitarie a livello nazionale abbia esasperato le disparità locali, adottando tagli che hanno talvolta impedito alle Regioni di reagire con efficienza agli impatti sanitari, come si è visto per la pandemia Covid.”

 

Teniamo presente che il valore del finanziamento ordinario al Servizio sanitario nazionale in rapporto al Pil dal 2010 è stato in continuo calo, dato allarmante soprattutto se raffrontato ad altri Paesi europei come Francia e Germania, dove l’investimento di fondi pubblici destinati alla sanità supera i 2.850 euro pro-capite a fronte dei soli 1.844 euro dell’Italia (fonte Istat 2016). Anche per quanto riguarda il personale ospedaliero, la tendenza è orientata verso una significativa riduzione: dal 2007 al 2019 il personale negli ospedali pubblici è diminuito del -7%, i medici del -6%, gli infermieri del -5%. Una riduzione da addebitarsi principalmente alle misure di contenimento della spesa pubblica previste con la Legge 191/2009, sbloccate solo nel 2019, e al cosiddetto “blocco del turnover” definito con la legge n. 296 del 2006.

 

Altro elemento importante da rilevare è quello delle borse di specializzazione, risultate, negli ultimi anni, inferiori al numero dei laureati chiamati ad accedervi e agli stessi fabbisogni indicati dalle Regioni. Nel 2018, infatti, sono state bandite 6.934 borse a fronte di un fabbisogno stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni di 8.569.

 

Rilevante è anche il fattore del cosiddetto “imbuto formativo” che nel 2018 coinvolgeva 8.090 medici. Secondo Anaao-Assomed, a partire dai dati degli specializzandi e ipotizzando che, tra il 2018 e il 2025, dei medici specialisti attualmente impiegati nella sanità pubblica ne potrebbero andare in pensione la metà, per il 2025 si prevede una importante carenza di circa 16.500 specialisti.

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...