Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Tumore del seno metastatico, i nuovi farmaci aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità di vita delle donne

Il tumore al seno è il tumore più frequente nelle donne. In Veneto l’incidenza di questa malattia è di 5.172 nuovi casi l’anno e ci sono oltre 73.000 donne che vivono dopo la diagnosi di tumore al seno. I tumori HER2-positivi rappresentano circa il 15-20% di tutti i tumori al seno. Si stima che circa il 5% delle pazienti con tumore al seno HER2-positivo abbia metastasi alla diagnosi, e tra le donne con malattia diagnosticata in stadio iniziale circa il 10% possa sviluppare metastasi nei 5 anni successivi alla diagnosi.

Oggi sono a disposizione tecnologia e opzioni terapeutiche all’avanguardia che rispondono alle diverse necessità di cura e migliorano l’aspettativa e la qualità di vita delle pazienti. È quanto emerge dall’evento “Tumore della mammella, analisi dello scenario attuale e prospettive future nella governance. Focus on Veneto”, organizzato da Motore Sanità, presso l’istituto veneto di Medicina molecolare di Padova (VIMM).

Come spiega Valentina Guarneri, professore ordinario, direttore della Scuola di specializzazione in Oncologia medica dell’Università di Padova “lo scenario terapeutico del tumore del seno è in continua evoluzione. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento della sopravvivenza globale dei pazienti con malattia metastatica, a testimonianza dell’efficacia delle nuove strategie terapeutiche. La sfida è quella di adattare gli algoritmi terapeutici in modo da ottimizzare le sequenze di trattamento”. 

Circa le caratteristiche dei nuovi farmaci, la professoressa Guarneri spiega che le disponibilità di nuovi farmaci comportano spesso la necessità di confrontarsi con nuovi profili di tollerabilità, che impongono un adattamento dei percorsi per fare fronte alle nuove esigenze dei pazienti. 

“In particolare, in riferimento alla malattia HEr2 positiva, il nuovo ADC trastuzumab-deruxtecan si è imposto come nuovo standard di trattamento di seconda linea – spiega la Guarneri -. Nell’ambito dello studio Destiny Breast 03, la sopravvivenza libera da progressione di malattia è stata infatti di 25 mesi nelle pazienti trattate con trastuzumab-deruxtecan verso 7.2 mesi osservati nelle pazienti trattate con T-DM1. Si è inoltre osservato un aumento della sopravvivenza globale”. 

Valentina Guarneri ci tiene a sottolineare, infine, che “è importante ricordare che questi farmaci possono causare polmonite interstiziale, per cui diventa fondamentale la corretta selezione dei pazienti e un monitoraggio dei possibili sintomi, onde evitare la comparsa di tossicità di grado severo”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Psoriasi: specialisti esperti e formati in Regione Marche, Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Alfa-Mannosidosi: la storia di Thomas.

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui