Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Tumore della pelle e melanoma

Il melanoma è un tumore della pelle che si presenta con una lesione scura che cresce e, dal momento che si sviluppa sulla pelle, è correlato all’esposizione solare. Se diagnosticato in fase precoce, nella maggior parte dei casi a seguito di intervento chirurgico non dà più problemi.

Se invece viene diagnosticato in fase più avanzata può portare a localizzazioni di melanoma, cioè a metastasi, anche a livello degli organi interni. La cosa migliore come sempre è prevenire, e quindi individuare le corrette modalità di esposizione al sole e fare di tutto per arrivare ad una diagnosi il più precoce possibile.

PERCHÉ IL MELANOMA È IL PIÚ TEMUTO TUMORE DELLA PELLE?

Il melanoma è un tumore della pelle che – a differenza degli altri – può causare metastasi agli organi interni se non asportato precocemente. Quindi dalla pelle questo tumore può, attraverso i linfatici ed il sangue, arrivare agli organi interni portando a grossi problemi.

CHI È MAGGIORMENTE A RISCHIO DI SVILUPPARE IL MELANOMA?

I fattori di rischio del melanoma sono legati alle caratteristiche della persona, e quindi pelle chiara, molti nei e famigliarità ai tumori della pelle. Dall’altra parte, questi fattori sono legati all’esposizione al sole: scottature ripetute e uso di lampade solari.

I nei solitamente sono benigni, però chi ha più nei ha più rischio di sviluppare il melanoma. Anche chi ha in famiglia casi di persone che hanno già asportato un melanoma. Queste situazioni individuano le persone che devono sottoporsi a visite periodiche di controllo. Questo per consentire di individuare precocemente il melanoma in quella che prende il nome di “prevenzione secondaria”.

LE PROBLEMATICHE CAUSATE DALLA PANDEMIA DA COVID-19

La pandemia da Covid-19 ha causato tutta una serie di problematiche che sono andate ad investire anche il settore della prevenzione. L’obiettivo è quello di lavorare con le associazioni e le strutture ospedaliere per far sì che tutto ritorni alla normalità il prima possibile, in modo da garantire la prosecuzione e ripresa di queste visite così importanti.

L’ESPOSIZIONE CUMULATIVA

Ci sono persone che per motivi di lavoro si trovano esposte al sole quasi tutti i giorni dell’anno. Tutte le persone che lavorano tante ore all’aperto hanno un rischio maggiore di sviluppare i tumori della pelle e soprattutto gli epiteliomi.

CHE COSA FARE PER PREVENIRE IL MELANOMA?

Un valido consiglio è quello evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, trascorrere una parte di tempo al sole e una all’ombra. Un altro strumento a disposizione è rappresentato dalle creme solari. Per quanto riguarda le persone esposte cumulativamente ai raggi ultravioletti, le indicazioni sono le medesime e dunque indossare cappellino, maglietta e utilizzare creme solari più volte nell’arco della giornata.

Leggi anche: “Melanoma tra i giovani in aumento. Importante intervenire

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...