Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

HIV, ora bastano due iniezioni l’anno per prevenire i contagi. La svolta attesa nella profilassi

Dalla Commissione Europea semaforo verde a Lenacapavir semestrale per...

Immunoterapia nel glioblastoma, protocollo sperimentale punta sulle reinfusioni

Dall’Istituto Neurologico Besta di Milano una tecnica che sfrutta...

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si fanno sui dati, non sugli slogan»

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si...

Vaccino anti covid-19: notizie dal USA ed Israele

Il Dipartimento Americano per la salute (NIH), ha annunciato che stanno iniziando i test per un vaccino anti covid-19 su 45 giovani volontari sani presso il Kaiser Permanente Washington Health Research Institute di Seattle grazie ad un accordo tra lo stesso dipartimento NIH e la startup biotech del Massachusetts, Moderna. Il vaccino mRna-1273 deve innanzitutto dimostrare l’assenza di effetti collaterali di rilievo, ponendo le basi per ampliare i test di efficacia. Se tutto andasse liscio in circa 4 mesi si potrebbe vedere lo sviluppo e poco dopo l’applicazione di un nuovo vaccino battendo ogni record. Come Ino-4800 il vaccino di Inovio Pharmaceuticals, anche questo di Moderna utilizza il complesso proteico S che è la proteina virale “Spike” utilizzata dal virus per entrare nell’organismo umano. Lo stesso procedimento usato dai vaccini sviluppati contro altri coronavirus responsabili della sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e della sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Sicuri di un successo a breve sono iniziati i test per una produzione in piccola scala del vaccino su base Dna. Entro la fine di aprile inizieranno gli studi in Cina, Corea del Sud e USA per un totale di 3.000 dosi somministrate e con i primi risultati che arriveranno presumibilmente nell’autunno prossimo, per poi poter iniziare la distribuzione di emergenza di 1 milione di dosi entro la fine dell’anno.  Anche gli scienziati israeliani dell’Istituto di ricerca Migal hanno dichiarato di essere operativi per la produzione un vaccino anti covid-19 per via orale che appena ottenuta l’approvazione sulla sicurezza potrebbe iniziare i test di efficacia sull’uomo ed arrivare in corsa al vaccino entro fine anno.

Seguici!

Ultimi articoli

HIV, ora bastano due iniezioni l’anno per prevenire i contagi. La svolta attesa nella profilassi

Dalla Commissione Europea semaforo verde a Lenacapavir semestrale per...

Immunoterapia nel glioblastoma, protocollo sperimentale punta sulle reinfusioni

Dall’Istituto Neurologico Besta di Milano una tecnica che sfrutta...

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si fanno sui dati, non sugli slogan»

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si...

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

HIV, ora bastano due iniezioni l’anno per prevenire i contagi. La svolta attesa nella profilassi

Dalla Commissione Europea semaforo verde a Lenacapavir semestrale per...

Immunoterapia nel glioblastoma, protocollo sperimentale punta sulle reinfusioni

Dall’Istituto Neurologico Besta di Milano una tecnica che sfrutta...

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si fanno sui dati, non sugli slogan»

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si...

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi...

Sanità pubblica: più fondi, regole certe. La linea di Schillaci per un sistema equo e moderno

Dal Meeting di Rimini, in un videomessaggio, il ministro...
spot_imgspot_img

HIV, ora bastano due iniezioni l’anno per prevenire i contagi. La svolta attesa nella profilassi

Dalla Commissione Europea semaforo verde a Lenacapavir semestrale per la PrEP. Efficace e discreto, cambia il paradigma della prevenzione nei comportamenti a rischio Nel campo...

Immunoterapia nel glioblastoma, protocollo sperimentale punta sulle reinfusioni

Dall’Istituto Neurologico Besta di Milano una tecnica che sfrutta i linfociti T infiltranti il tumore: apre la strada a una terapia su misura per...

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si fanno sui dati, non sugli slogan»

Vaccini tra libertà e responsabilità: Triassi «Le scelte si fanno sui dati, non sugli slogan» A colloquio con Maria Triassi vivepresidente Società italiana di Igiene...