Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Il Cardarelli illuminato di viola per la giornata mondiale della prematurità

Si è celebrata il 17 novembre la sedicesima edizione della giornata mondiale della prematurità, un’occasione per sensibilizzare sull’importanza delle cure neonatali e sulla condizione dei bambini nati prematuri. L’ospedale Cardarelli di Napoli si è illuminato di viola per l’occasione.

All’ospedale Cardarelli di Napoli, ogni anno, vengono accolti oltre 300 neonati, di cui quasi la metà sono prematuri, alcuni nati a partire dalla 23° settimana di gestazione e con pesi che non superano il chilo. Il reparto di Terapia intensiva neonatale, diretto da Maria Gabriella De Luca, è un punto di riferimento per la cura di questi piccoli guerrieri.

Nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro. In Italia, ogni anno, secondo i dati della Società Italiana di Neonatologia (SIN), circa 25.000 neonati arrivano al mondo prima del termine, cioè prima della 37a settimana di gestazione, una nascita che richiede un’assistenza altamente specializzata. Questi piccoli, pur essendo fragili, sono dotati di una forza straordinaria che li accompagna nel loro cammino di cura.

In Regione Campania, grazie al servizio di Trasporto Neonatale, i piccoli neonati che necessitano di cure specialistiche vengono trasferiti nelle strutture adeguate, ma questo trasferimento comporta anche dei rischi. Per questo motivo, è fondamentale che le future mamme valutino con attenzione, insieme ai propri ginecologi, le condizioni per un parto sicuro e l’assistenza migliore per il proprio bambino.

L’équipe della terapia intensiva neaonatale dell’ospedale Cardarelli è altamente qualificata e le tecnologie all’avanguardia sono essenziali per garantire loro le migliori possibilità di vita. I piccoli pazienti, una volta dimessi dall’ospedale, continuano ad essere seguiti dalla struttura con follow-up dedicati fino all’età di 2 anni. Il reparto offe inoltre un servizio psicologico dedicato ai genitori, per supportarli nel difficile percorso che affrontano accanto ai loro piccoli.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui