Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

29 settembre giornata mondiale del cuore: “La prevenzione è importante”

In occasione della giornata mondiale del cuore che si celebra il 29 settembre, l’ospedale Koelliker di Torino apre le sue porte alla cittadinanza con un’iniziativa gratuita: sabato 28 settembre sarà possibile su prenotazione monitorare la salute del proprio cuore con una valutazione del cardiologo e l’ecocardiogramma

La giornata mondiale del cuore è un momento importante per fare informazione e sensibilizzazione sul ruolo fondamentale della prevenzione delle patologie cardiovascolari. 

C’è una importante novità all’ospedale Koelliker di Torino. È operativa una nuova Unità cardiologica riorganizzata e coordinata dal Professor Sebastiano Marra, Primario Emerito di Cardiologia della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Si tratta di una nuova divisone di cardiologia ambulatoriale altamente specializzata che conta 19 medici specialisti cardiologi e vascolari, 12 ambulatori dotati di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione e che è destinata a diventare fiore all’occhiello dell’ospedale e punto di riferimento per il territorio piemontese.

La missione della nuova Unità è quella di fornire cure di qualità superiore promuovendo la prevenzione, il trattamento e la gestione delle malattie cardiovascolari con una presa a carico del paziente a 360°. Il servizio è accessibile sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia privatamente.

L’ospedale Koelliker sta rispondendo al bisogno del territorio nel creare un reparto diagnostico di cardiologia ambulatoriale di alta specializzazione – spiega il Professor Marra – questo servizio non è presente sul territorio regionale, se non in qualche presidio ospedaliero che non può rispondere alle esigenze dell’intera regione. Si cerca di dare una risposta alle esigenze territoriali dei medici di famiglia, dei cardiologi territoriali e dei pazienti medesimi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui