Contenuti esclusivi

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

129mila le persone dipendenti da sostanze in Italia. Rapporto tossicodipendenze 2022

Le persone dipendenti da sostanze, assistite in Italia nel 2022 dai Servizi pubblici per le Dipendenze, sono più di 129mila, l’86% dei pazienti totali sono di genere maschile. È quanto emerge dal Rapporto tossicodipendenze 2022.

Il Rapporto rappresenta l’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (Sind) nell’anno 2022.
Il documento, si legge sul sito del ministero della Salute, è uno strumento conoscitivo fondamentale per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle politiche sanitarie del settore dipendenze, per gli operatori e per i cittadini utenti del Servizio sanitario nazionale.

Questi i dati principali: nel 2022 sono operanti in Italia 573 Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D), la dotazione complessiva del personale dipendente all’interno dei Ser.D risulta, al 31 dicembre 2021, pari a 5.987 unità. Tra le figure professionali gli infermieri rappresentano il 31,5% del totale (6.397 unità), seguiti dai medici (20,7%).

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

Psicosi in adolescenza, un disturbo da affrontare senza esitazioni

L’adolescenza è un periodo di transizione cruciale, caratterizzato da...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici...

Psicosi in adolescenza, un disturbo da affrontare senza esitazioni

L’adolescenza è un periodo di transizione cruciale, caratterizzato da...

Allergie respiratorie e cambiamenti climatici: avremo 45 giorni di pollini in più. Come regolarsi

Si dilata a dismisura la stagione delle allergie per...
spot_imgspot_img

Tumore metastatico del colon-retto: il valore di un approccio integrato che si prenda cura della persona

Nel campo dell'oncologia, la cura non si limita più soltanto ai farmaci o alla chirurgia. È il messaggio che emerge dalla campagna di sensibilizzazione...

Ridare speranza agli “invisibili”. Progetto H.O.P.E. sulle cronicità: Boehringer sostiene la Comunità di Sant’Egidio

Screening cardio-nefro-metabolico per la diagnosi precoce delle principali malattie croniche, e prevenzione dei fattori di rischio: sono le prestazioni del programma Health as an...

Neuroprotesi e robotica: un nuovo approccio alla riabilitazione delle lesioni spinali

Un sistema combinato di stimolazione epidurale e dispositivi robotici punta a migliorare il recupero motorio Un gruppo di ricercatori di NeuroRestore, coordinato da Grégoire Courtine...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui