Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Tumore al seno, Women for Oncology Italy in sostegno delle pazienti

L’annuncio della Presidente Rossana Berardi nella Giornata Mondiale contro il Cancro, per garantire la parità di accesso per tutti alla prevenzione e alla cura del tumore al seno.

«In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, sono felice di annunciare che Women for Oncology Italy ha sottoscritto un’importante campagna europea a sostegno delle pazienti con tumore al seno», rende noto la Presidente Rossana Berardi. «Sappiamo che la lotta contro il cancro al seno ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia e che attualmente si stima che un milione di casi potrebbero non essere stati diagnosticati», continua la Presidente di Women for Oncology Italy. «Combatterlo resta una priorità.

Da parte nostra continueremo a lavorare sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sulla parità di accesso alle cure per vincere questa lotta. Un anno dopo l’avvio del Piano contro il cancro, insieme stiamo compiendo passi importanti per garantire la parità di accesso per tutti alla prevenzione e alla cura della malattia».

L’obiettivo generale del Piano europeo di lotta contro il cancro è la riduzione delle disuguaglianze lungo l’intero decorso della malattia, attraverso 4 azioni:

  • il registro delle disuguaglianze di fronte al cancro che individuerà le tendenze e le disparità tra gli Stati membri e le regioni, e metterà in luce le disuguaglianze nella prevenzione e nella cura del cancro dovute al genere, al livello di istruzione e al livello di reddito, nonché le disparità tra le zone urbane e rurali. Il registro orienterà gli investimenti e gli interventi a livello dell’UE, nazionale e regionale;
  • un invito a presentare contributi sullo screening dei tumori sarà utilizzato per aggiornare la raccomandazione del Consiglio del 2003 relativa allo screening. Ciò rientra nell’obiettivo del Piano contro il cancro di garantire che il 90% della popolazione dell’UE che soddisfa i requisiti per lo screening del carcinoma della mammella, della cervice uterina e del colon-retto, abbia la possibilità di sottoporvisi entro il 2025;
  • un’azione comune sulla vaccinazione contro l’HPV aiuterà gli Stati membri a migliorare la comprensione e la conoscenza dell’HPV da parte del pubblico e a promuovere la diffusione della vaccinazione. Questa azione contribuirà al raggiungimento di un obiettivo chiave del piano contro il cancro, vale a dire l’eliminazione del carcinoma della cervice uterina attraverso la vaccinazione contro l’HPV di almeno il 90% della popolazione bersaglio di ragazze nell’UE e l’aumento considerevole della copertura vaccinale dei ragazzi entro il 2030;
  • la rete dell’UE dei sopravvissuti al cancro giovanile rafforzerà il follow-up a lungo termine nei piani di cura dei tumori a livello nazionale e regionale e metterà in contatto i giovani che sono stati colpiti dal cancro e le loro famiglie, nonché i prestatori di assistenza informali e formali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: woman for oncology

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui