Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Telemedicina, il nuovo modo di fare medicina e di stare più vicini ai pazienti

Attraverso la telemedicina il paziente è seguito molto più da vicino di un tempo, e questa è una grande opportunità ed è la prima volta nella storia della medicina che si può avere una grande disponibilità di dati che consentono di stare molto più vicini di un tempo ai nostri pazienti.

Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici di Palermo ha sottolineato che “l’utilizzo di tecnologie e con esse la telemedicina, non è solo un bisogno ma un dovere di chi le deve utilizzare per migliorare l’assistenza alle persone, ma ci sono dei problemi e dei quesiti importanti ai quali è necessario dare risposte.

“Di fronte alla telemedicina, bastano le tecnologie a soddisfare i bisogni della persona? Chi gestirà le informazioni, seppur l’intelligenza artificiale sicuramente darà una mano? E la formazione rispetto all’utilizzo di queste strumentazioni? Chi sarà il driver di queste strumentazioni? E la reale mancanza di personale?” domanda Salvatore Amato.

Sul tema della telemedicina c’è un altro aspetto su cui riflettere e riguarda le diseguaglianze di salute, che aumenteranno nei prossimi anni tra il meridione e le altre regioni.

“Su questo deve essere fatta una profonda riflessione. Ben vengano le attrezzature, le case della comunità e quanto è previsto dal PNRR, ma se non si fa una analisi attenta, i soldi del PNRR saranno spesi malissimo. E su questo invito i decisori politici che stanno al centro e alla periferia di rendersene conto. Dobbiamo restare vigili su queste situazioni”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La sindrome di Korsakoff raccontata ne “La bellezza rimasta”, Basta rattoppi al SSN, non sono i medici in pensione che ci salvano, Marco Tullio Barboni: “I miei libri nascono camminando”

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta