Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Dolore cronico, una road map per disegnare l’Italia tra esperienze regionali e best practices

Al centro della road map regionale di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, un tema di salute di grande rilievo, ovvero il dolore cronico lieve e moderato, attorno al quale appropriatezza prescrittiva dei farmaci e corretta informazione al cittadino rappresentano i fattori chiave nella sua gestione

Accade, infatti, che chi soffre di quel dolore cronico (ovvero quel dolore che persiste più di 3 mesi) in forma lieve o moderata – alcuni esempi sono: artrosi del ginocchio, dell’anca, della spalla, discopatie, stenosi midollari a carico della colonna, fibromialgie – corra in farmacia e chieda il farmaco “magico”.

Se il paracetamolo sarebbe la strada più consona nella gestione di questo dolore in assenza di stato infiammatorio (nella realtà dei fatti è, però, quella meno battuta), ne esiste un’altra che è la più percorsa, seppur venga considerata meno opportuna per questioni di salute: ovvero acquistare i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) che quando vengono utilizzati senza la presenza di infiammazione possono avere gravi effetti collaterali nell’uso a lungo termine, con conseguenze sull’apparato gastrointestinale, emorragiche, renali ed epatiche. 

I dati italiani parlano chiaro. La maggioranza dei 13 milioni di italiani colpiti da dolore cronico lieve o moderato (oltre il 20% della popolazione) viene trattato in maniera inappropriata, con farmaci, come i Fans appunto. 

C’è un altro aspetto che è importante considerare e affrontare: attorno al dolore cronico esistono ancora pregiudizi, falsi miti e fake news che portano i pazienti a compiere azioni scorrette, dall’automedicazione alla ricerca di diagnosi su internet, fino a sospendere la terapia perché poco motivati o delusi dalle aspettative. 

Motore Sanità, di fronte a questo scenario, ha promosso dei tavoli regionali di confronto tra esperti e istituzioni su appropriatezza prescrittiva e corretta informazione. Gli incontri, che si sono svolti in Campania, Marche, Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana e Sicilia e hanno portato a definire una roadmap per migliorare l’appropriatezza prescrittiva basata su tre punti: la centralità del medico di medicina generale nella definizione della terapia, l’attivazione del monitoraggio delle prescrizioni soggette alla Nota 66 e la lotta alle fake news e all’autocura.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui