Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Nelle Marche 13mila persone soffrono di dolore cronico. Ecco il quadro regionale e locale della prescrizione dei fans

Nella regione Marche sono circa 13.000 le persone con dolore cronico di cui circa 1.600 non hanno ricevuto nessun tipo di trattamento in presenza del dolore. Le patologie più frequenti sono relative a tumori e malattie cardiovascolari, seguite da diabete, patologie cerebrovascolari, broncopneumopatie cronico ostruttive, demenze/Alzheimer, l’insufficienza renale e sclerosi multipla (dato 2022)

La road map sul dolore cronico di Motore Sanità, organizzata con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, è arrivata lo scorso 30 maggio, nelle Marche, dove il dolore cronico raggiunge un numero importate di persone ed emerge un fatto: è diffuso il fenomeno dell’automedicazione e della richiesta di esami strumentali inappropriati che determinano diagnosi scorretta e ritardi nell’accesso alle cure.

La dimensione del dolore cronico a livello locale e regionale è stata presentata da Carlo Livini, Dirigente farmacista dell’Unità operativa complessa della Farmacia Ast di Fermo, che ha presentato non solo alcuni dati relativi alle prescrizioni di Fans e analgesici oppioidi tracciati sul territorio locale (anno 2023) per il trattamento del dolore lieve e moderato, ma anche evidenziato che il tracciamento dei pazienti e quindi delle somministrazioni di farmaci Fans o paracetamolo o di analgesici è facilmente rintracciabile nell’ambito ospedaliero e con ricetta SSN, mentre resta più difficile la valutazione per la parte territoriale poichè Fans e paracetamolo sono acquistabili anche senza ricetta, e questa è una criticità che deve essere superata. 

Secondo Carlo Livini, “l’inappropriatezza generale che oggi osserviamo potrà essere correttamente dimensionata solo se avremo un univoco modello di tracciatura che includa anche i farmaci utilizzati non solo attraverso una maggiore comunicazione tra ospedale e territorio, ma anche attraverso una migliore gestione dei decreti ministeriali regionali che rappresentano, per quanto riguarda la nostra regione, delle sole linee di indirizzo. La nostra difficoltà è quella di non avere un sistema totalmente chiaro. Un esempio a cui ispirarci è il sistema sanitario della Grecia che dal 2020 ha attuato un monitoraggio dei farmaci per la terapia del dolore e per le cure palliative sul territorio” ha spiegato. 

I dati relativi alle prescrizioni di Fans e analgesici oppioidi tracciati sul territorio locale (anno 2023) per il trattamento del dolore lieve e moderato sono i seguenti: per quanto riguarda i Fans, gli assistiti trattati sono stati 23.979, con un totale di 50.500 confezioni erogate dalle farmacie del territorio, per una spesa totale di 338.304 euro. Per quanto riguarda gli oppioidi, gli assistiti trattati sono stati 6.867, il numero di confezioni erogate dalle farmacie del territorio 34.353, per una spesa complessiva di 529.145,25.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...
spot_imgspot_img

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico parte da una relazione efficace con il paziente”. L’innovazione organizzativa in sanità non riguarda solo modelli...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui