Contenuti esclusivi

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Candida auris: l’Intelligenza artificiale contro una nuova variante 

La scoperta a Singapore

Un team di ricercatori di Singapore ha recentemente individuato una nuova variante del fungo Candida auris, un patogeno noto per la sua elevata resistenza ai trattamenti antifungini e la sua capacità di diffondersi rapidamente, soprattutto negli ambienti ospedalieri. Questa scoperta segna l’emergere del sesto ceppo di Candida auris a livello globale.

Il Candida auris rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica, specialmente per i pazienti con un sistema immunitario compromesso. La sua resistenza agli antifungini e la facilità con cui può propagarsi lo rendono particolarmente pericoloso. La scoperta di questo nuovo ceppo evidenzia l’importanza di mantenere una sorveglianza costante e di sviluppare strategie efficaci per il contenimento del patogeno.

In risposta alla crescente minaccia rappresentata da Candida auris, i ricercatori di Singapore stanno lavorando allo sviluppo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, progettati per identificare precocemente nuovi ceppi e monitorare l’evoluzione di questo fungo resistente. Questi strumenti potrebbero rivelarsi fondamentali per prevenire ulteriori diffusioni e per intervenire tempestivamente in caso di nuove infezioni.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente classificato Candida auris come una delle minacce più gravi per la salute pubblica a livello globale. L’OMS ha sottolineato l’urgenza di intensificare la ricerca e le misure di controllo a livello internazionale, per fronteggiare una minaccia che sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...
spot_imgspot_img

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie cardiovascolari, l’innovazione e la ricerca per il miglioramento...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui