Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

“Ne vale la pelle”, parte anche a Napoli, dal 22 ottobre, la campagna di prevenzione gratuita per la psoriasi

In Campania, circa 200 mila persone convivono con la psoriasi, malattia sistemica della pelle

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco) – mira a sensibilizzare la popolazione e offrire screening gratuiti nell’Azienda universitaria Vanvitelli per chi ne è affetto o presenta i primi sintomi. In particolare, gli screening, accessibili solo su prenotazione, si terranno dalle 14 alle 18. Info date e centri aderenti: https://www.apiafco.org/pausa_screening/ e https://www.janssenconte.it/it-it/psoriasi360/campagna-pausa-screening-2024.

A sottolinearne l’importanza della campagna è Vincenzo Alaia, presidente commissione Sanità e Sicurezza Sociale del consiglio regionale: «Iniziative di comunicazione come questa hanno un valore aggiunto, ovvero far luce su condizioni spesso sottovalutate perché prese alla leggera, ma che in realtà possono diventare fortemente invalidanti. È estremamente importante far passare il messaggio che ci sono malattie, all’apparenza trascurabili, che in realtà possono avere un forte impatto non solo a livello fisico ma anche psicologico, sociale ed economico. La psoriasi è proprio una di queste, portando nelle forme più gravi a una perdita di produttività a causa delle giornate lavorative perse».

In Campania, in particolare, le persone affette sono circa 200 mila: Anna Balato, professore associato di Dermatologia della Vanvitelli: «La psoriasi è causata da un’infiammazione immuno-mediata con lesioni cutanee eritemato-desquamative che possono presentarsi in alcune aree limitate o estendersi su tutto il corpo. Tuttavia, non parliamo solo di una condizione cutanea, ma di una malattia a carattere sistemico che può coinvolgere diversi organi e apparati, oltre ad avere pesanti ripercussioni dal punto di vista psicologico e sociale. Infatti, è stato dimostrato come la psoriasi possa avere un legame con lo stress cronico e con alcuni disturbi dell’umore, come ansia e depressione». Aggiunge Valeria Corazza, presidente Apiafco: «È fondamentale anche che il paziente sia informato sulla patologia e sulle terapie che dovrà eseguire. Perciò, collaborazioni e campagne sono importanti per promuovere l’informazione, ma anche per fare network tra i vari enti che si occupano di questa problematica e dare punti di riferimento ai pazienti».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfideTorino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui