Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale...

Manovra, istituito fondo anti obesità. L’emendamento piace ai medici SIO, ok dall’Associazione Amici Obesi


Finalmente una buona notizia, che affronta alla radice il problema di perdere peso. La Società Italiana dell’Obesità (SIO) ha espresso il suo sincero entusiasmo per l’approvazione dell’emendamento alla legge di bilancio che prevede la creazione di un fondo per il contrasto all’obesità. È come se, dopo anni di frustrazioni, avessimo finalmente la possibilità di vedere una luce in fondo al tunnel. E non stiamo parlando di una luce qualunque, ma di un faro che potrebbe guidare milioni di italiani verso una vita più sana e felice.

Rocco Barazzoni, presidente SIO, ha esternato la sua “sincera gratitudine” nei confronti del Parlamento e del Governo, sottolineando l’importanza di questo momento. E non ha torto. Questa iniziativa segna un cambio di passo significativo nella lotta all’obesità, che non è solo un problema estetico, ma una vera e propria malattia che può portare a complicanze serie e compromette la qualità della vita.

Come talvolta accade in questi casi, la strada è ancora lunga. Nel manifestare apprezzamento il presidente Barazzoni ha sottolineato la necessità di inserire l’obesità nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e di implementare il Piano Nazionale Cronicità. Insomma, serve una strategia che guarda avanti per affrontare questa sfida, stiamo parlando della salute di milioni di persone.

Le statistiche parlano chiaro: in Italia, circa il 12% della popolazione adulta è affetta da obesità, e se consideriamo le persone in sovrappeso, il numero sale a un preoccupante 40%. Ma non è solo un problema degli adulti. I bambini stanno pagando un prezzo altrettanto elevato, con un bambino su tre che ha problemi di obesità o sovrappeso. E i dati ci dicono che circa il 30% dei bambini in Italia è in una situazione simile, un triste riflesso di ciò che accade nel resto d’Europa.

A questo punto, entra in gioco anche l’associazione “Amici Obesi”, che si unisce al coro di apprezzamenti per l’emendamento andato in porto. La presidente Iris Zani lancia un appello forte e chiaro: “L’obesità non è una scelta, ma una patologia.” È fondamentale che a tutti i pazienti venga garantita l’opportunità di cura, senza alcuna discriminazione. Qui si tocca un tasto dolente: lo stigma associato all’obesità è una realtà che dobbiamo affrontare e combattere. Le persone colpite da questa condizione meritano rispetto e accesso alle migliori cure disponibili, senza che il loro peso diventi un motivo di giudizio.

Ma come si traduce tutto questo in azioni concrete? La SIO è determinata a lavorare a fianco delle Istituzioni per garantire che le politiche di prevenzione, diagnosi e cura siano non solo efficaci, ma anche accessibili a tutti. L’istituzione di questo fondo rappresenta un passo nella giusta direzione, ma non possiamo fermarci qui. È necessario che il Ministero della Salute, l’AIFA e le Regioni si attivino per ridurre l’incidenza e la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità attraverso un piano strutturato.

E qui veniamo alle parole chiave: “percorsi di cura”. È fondamentale che vengano creati percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) nelle varie regioni. Ogni cittadino dovrebbe avere accesso a cure dedicate, e i medici dovranno essere equipaggiati con gli strumenti più adeguati per affrontare questa malattia in modo tempestivo ed efficace.

Dunque, cosa possiamo dire di questo emendamento? È un seme che deve germogliare, un invito a tutte le parti in gioco a unirsi nella lotta contro l’obesità, la dimostrazione che, finalmente, si riconosce l’eccesso di peso come malattia, e di qui l’urgenza ad affrontarla con determinazione.

Quindi, la riconoscenza va tributata a tutti quelli che hanno lavorato per raggiungere questo traguardo, ma senza dimenticare che siamo solo all’inizio. Contro l’obesità c’è bisogno di un impegno costante, di un dialogo aperto e di una volontà collettiva per garantire che nessuno venga lasciato indietro. La strada è lunga, ma con un approccio interdisciplinare endocrinologi, dietologi, psicoterapeuti e tecnici della riabilitazione possono fare la differenza. E allora, prepariamoci a scrivere un nuovo capitolo nella storia della medicina.

Seguici!

Ultimi articoli

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...
spot_imgspot_img

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo americano: si chiamerà Leone XIV. «La pace sia con tutti voi», il primo saluto commosso ai...

Farmaci equivalenti, la Toscana è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

Pistoia è la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio...