Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

FASE 2 Covid 19: Focus Ospedale 5 maggio e Focus Territorio 7 maggio

Il 5 e il 7 maggio (dalle 11,30 alle 13,30) l’Officina Motore Sanità, in collaborazione con BioMedia, parlerà di come anticipare e gestire il cambiamento in sanità.

I massimi esperti coinvolti discuteranno su due importanti focus, il 5 maggio su quello dedicato all’ospedale. Con la scomparsa del COVID 19 o con la sua permanenza tra stagionalità e nuovi picchi, qualunque sia la percentuale di pazienti con anticorpi positivi e la durata dell’immunità acquisita, sicuramente gli ospedali non saranno più gli stessi a partire dalla loro organizzazione. Bisognerà partire dal presupposto che se non si creeranno ospedali dedicati, si sarà costretti a riorganizzare quelli attuali partendo innanzitutto dagli spazi dei Pronto Soccorso.

Saranno presenti: Adele Adorni, Direttore Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale Valduce Como, Mattia Altini, Direttore Sanitario IRCCS IRST Meldola (FC), Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza (VA) Direttore Generale SEUS 118 Sicilia, Gabriella Levato, MMG Milano, Giuseppe Longo, Direttore Generale AORN Cardarelli, Napoli, Claudio Marinai, Responsabile Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana, Alberto Martegani, Direttore Radiologia Ospedale Valduce Como, Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Padova Professore Associato di Neuroscienze e Scienze Tecnologiche, Temple University, Philadelphia, USA, Camillo Rossi, Direttore Sanitario Spedali Civili Brescia, Valerio Rossini, Direttore Pneumologia Ospedale Valduce Como e Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità. Interverranno:

Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico, Daniela Boresi, Giornalista, Beppe Fossati, Giornalista, Ettore Mautone, Giornalista e Andrea Sermonti, Giornalista. Modererà Giulia Gioda, Giornalista.

Il secondo focus, che si terrà il 7 maggio, sarà dedicato al territorio, dove non si può prescindere dal confronto fra tutti gli attori coinvolti a livello nazionale e regionale, anche coinvolgendo comuni, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti territoriali. Bisogna definire la “rete” definendo ruoli e competenze chiari e bisogna far riferimento ad una task force di esperti in grado di dare gli elementi per poter fare scelte politiche/economiche appropriate.

Tra gli altri, saranno presenti: Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), Regione Toscana, Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia e Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, Regione Piemonte.

Per partecipare al webinar del 5 maggio, iscriviti al seguente link: FOCUS OSPEDALE

Per partecipare al webinar del 7 maggio, iscriviti al seguente link: FOCUS TERRITORIO

Webinar realizzati in collaborazione con

Progetto realizzato grazie alla sponsorizzazione di

 

 

Ufficio stampa Motore Sanità

comunicazione@motoresanita.it

Stefano Sermonti – Cell. 338 1579457

Francesca Romanin – Cell. 328 8257693

Marco Biondi – Cell. 327 8920962

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...