Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO E DISPOSITIVI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SSN

Il prossimo mercoledì 8 luglio dalle ore 11 alle ore 13Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO E DISPOSITIVI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SSN‘ per discutere di una nuova metodica di valorizzazione dell’innovazione farmacologica, secondo il concetto del value based, creando un sistema efficiente in grado di rivalutare il valore, attraverso la raccolta di Real world data.

 

PARTECIPANO: 

– Angela Stefania Adduce, Ragioneria Generale dello Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze

– Fausto Bartolini, Direttore Dipartimento Assistenza Farmaceutica ULS UMBRIA 2

– Americo Cicchetti, Past President Società Italiana Health Technology Assessment SIHTA

– Pierfranco Conte, Direttore SC Oncologia IOV e Coordinatore Rete Oncologica Veneta

– Carlo Favaretti, Presidente Onorario Società Italiana di Health Technology Assessment

– Emanuela Foglia, Ricercatore Ingegneria Gestionale Università LIUC e Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale

– Massimo Magi, Segretario FIMMG Marche e Presidente Fondazione Nusa e Nusa Servizi

– Francesco Saverio Mennini, Research Director Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

– Valentina Orlando, Professoressa Economia Sanitaria CIRFF Dipartimento di Farmacia Università Federico II Napoli

– Barbara Rebesco, Direttore UOC Politiche del Farmaco A.Li.Sa., Regione Liguria

– Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte

– Giovanna Scroccaro, Direttore della Direzione Farmaceutico, Protesica e Dispositivi Medici, Regione del Veneto Presidente del Comitato prezzi e Rimborso AIFA

– Rita Lidia Stara, Vicepresidente Diabete Forum

– Giuseppe Turchetti, Professore Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

– Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

 

Per partecipare al Webinar dell’8 Luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/2VNfbjE

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...