Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Per una sanità più efficace: è indispensabile che le Istituzioni e le industrie del farmaco collaborino

Asiago-Gallio, 18 Settembre 2020 – Durante la seconda giornata della Summer School di Motore Sanità, una sessione è stata dedicata al webinar “Co-creazione di soluzioni tra pubblico e privato”.

È emersa la necessità che ci sia un maggior dialogo tra le Istituzioni e le industrie del farmaco. Questo dialogo è particolarmente importante per le malattie croniche, ma se si vuole arrivare ad una nuova sanità, bisogna fare in modo che questa collaborazione avvenga in fretta. La sessione è stata organizzata grazie al contributo incondizionato di Novartis.

“Il privato è complementare al pubblico, che resta il dominus dell’obiettivo salute e benessere del cittadino. Se il pubblico non è cosciente di questo ruolo rischia di esserci una sproporzione tra pubblico e privato.

Occorre poi che il pubblico sappia dialogare e anche fissare i paletti dei comportamenti del privato che ha come obiettivo fare utile. Si tratta di due mission diverse che però devono però dialogare e questo può avvenire solo con una preparazione culturale”, ha detto Renato Mason, Segretario CGIA Mestre

“È importante che ci sia una messa a fattor comune delle competenze del mondo del farma e del mondo delle istituzioni per trovare delle soluzioni per il paziente.

L’ambito in cui è indispensabile collaborare insieme è quello del decorso cronico delle patologie, sfruttando il mezzo digitale per virtualizzare il paziente cronico per concentrarsi maggiormente sulla diagnosi e sulla prevenzione”, ha dichiarato Giuseppe Pompilio, Head of Patient Access presso Novartis Italia

“La Co-creazione è un nuovo concetto che riesce a mettere in comune accordo l’elemento pubblico e le aziende di settore, che possono essere di supporto al pubblico per facilitare la vita dei pazienti tutti i giorni.

Ad esempio durante il Covid, alcune aziende, tra cui Novartis, hanno portato a casa dei pazienti i farmaci, permettendo a queste persone di curarsi e di non andare in ospedale. Si stanno aprendo sempre più prospettive grazie alla collaborazione tra pubblico e privato”, queste le parole di Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...