Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Al Golden Palace di Torino nasce il Grand Hotel della Salute

AllegroItalia Come vi è venuta in mente l’idea e in cosa consiste il Progetto del Gran Hotel della Salute che è nato al Golden Palace di Torino?

Ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare in questo momento così delicato. Vogliamo mettere a disposizione i nostri spazi per permettere di soggiornare in un luogo sicuro che possa trasmettere benessere attraverso il proprio personale e i servizi offerti. Può inoltre essere un modo per rilanciare il turismo e il mondo dell’ospitalità, così profondamente colpito. L’iniziativa Grand Hotel della Salute, studiata da AllegroItalia in collaborazione con il dottor Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità. È la soluzione perfetta per persone che necessitano di servizi di controllo della propria salute. Offriamo il test sierologico, assistenza medica giornaliera, diete personalizzate, personal trainer, palestra, spa, animazione culturale, ampio giardino nel cuore della città….

Siete stati i primi a pensare ad una iniziativa del genere, come ha reagito la popolazione?

Siamo orgogliosi di poter affermare di essere stati i primi in Italia e in Europa…tutte le strutture AllegroItalia hanno adottato fin da subito, senza mai chiudere le loro porte ai clienti, le più meticolose misure di prevenzione anti Covid-19 per ospiti e personale: controllo quotidiano della temperatura corporea a dipendenti e clienti; ionizzatori di ultima generazione per la pulizia di camere e spazi comuni; sanificazione di bagagli e scarpe all’arrivo e tante altre iniziative per garantire la massima sicurezza. Tutti queste attenzioni fanno si che gli ospiti si sentano protetti nelle strutture AllegroItalia.

Ora che pare il virus stia allentando la presa, sta ripartendo il turismo piemontese?

Ad oggi è forse prematuro parlare di ripresa del turismo. Siamo felici però che le istituzioni abbiano apprezzato il nostro lavoro in questo periodo dove il settore turistico alberghiero rischia di essere quello che deve fare i conti con tempi decisamente più lenti per il ritorno a ritmi normali.

Manterrete questa tipologia di offerta anche quando finirà l’emergenza Coronavirus o state già pensando a qualcos’altro per il futuro?

L’iniziativa Grand Hotel della Salute è stata pensata come realtà presente e futura. Il Progetto è stato lanciato a Torino al Golden Palace e sarà replicato a breve ad AllegroItalia Terme Villa Borri a Casciana Terme in Toscana. Questo a significare che il Grand Hotel Della Salute non è stato pensato solo ed esclusivamente per l’emergenza Covid-19, ma anche per il futuro. Pensiamo sia importante poter soggiornare in tutta sicurezza nell’insegna della salute e del benessere.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...
spot_imgspot_img

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...