Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Al via la “Farmacia 3.0” all’ospedale Mondaldi di Napoli

Nella mattinata di martedì 26 marzo, alle 10,15, all’ospedale Monaldi, sarà inaugurata una innovativa tecnologia presso la farmacia ospedaliera. Si tratta del progetto “Farmacia 3.0” che prevede un magazzino farmaceutico completamente robotizzato che dialoga in via telematica con gli armadi “smart” collocati presso i reparti

All’ospedale Monaldi di Napoli sarà inaugurata una innovativa tecnologia presso il reparto della farmacia ospedaliera. È il progetto “Farmacia 3.0” che prevede un magazzino farmaceutico completamente robotizzato che dialoga in via telematica con gli armadi “smart” collocati presso i reparti. 

Il progetto “Farmacia 3.0” prevede un magazzino farmaceutico completamente robotizzato che dialoga in via telematica con gli armadi “smart” collocati presso i reparti. Questo consente che il controllo delle scadenze e i rifornimenti siano gestiti informaticamente, al fine della migliore efficienza della spesa, riduzione delle scorte e maggiore sicurezza per la somministrazione al paziente. 

Il progetto “Farmacia 3.0” èun sistema completamente integrato con la cartella clinica informatizzata e con la piattaforma amministrativa per gli acquisti e la contabilizzazione. 

Alla presentazione del progetto “Farmacia 3.0” saranno presenti, tra gli altri, il Direttore generale dell’azienda ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino e l’assessore al Bilancio della Regione Campania, Ettore Cinque.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui