Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per la salute. A promuoverli, per il terzo anno consecutivo, Federsanità e PA Social con l’obiettivo di chiamare a raccolta giornalisti, comunicatori, social media manager, web content ovvero la schiera dei professionisti del servizio sanitario nazionale che affianca, attraverso l’informazione, le direzioni strategiche rispetto ai servizi di risposta ai bisogni di salute delle comunità.

“Contro Narrazione. La Comunicazione che fa buona sanita” è il tema scelto per questa edizione che avrà inizio alle 9 e proseguirà fino alle 17: oggi la comunicazione in sanità gioca un ruolo cruciale nel plasmare le percezioni pubbliche, influenzare i comportamenti e promuovere una cultura di prevenzione e benessere. Tuttavia, la crescente diffusione di notizie distorte e informazioni incomplete contribuisce a generare una narrazione del funzionamento del nostro servizio sanitario nazionale spesso imprecisa. Questo può portare ad un atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni sanitarie, cattiva informazione e scelte sbagliate da parte dei cittadini.

I lavori saranno introdotti dal presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba, Dg dell’AOU Policlinico Umberto I, e Cristina Matranga, commissario straordinario dello Spallanzani. In apertura interverranno il Ministro della Salute, il professore Orazio Schilllaci, e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Il programma prevede sessioni tematiche con l’intervento di esperti della comunicazione, giornalisti, tecnici oltre che comunicatori provenienti da tutte le aziende sanitarie del paese. Due focus: un talk con i direttori generali delle principali strutture sanitarie del paese e un confronto sul tema della violenza contro gli operatori sanitari.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...
spot_imgspot_img

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui