Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...

Alcol, bullismo, disturbi del comportamento: L’Ordine dei medici di Napoli entra nelle scuole

Alcol, bullismo e disturbi alimentari. Nasce un progetto dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Napoli e province con le scuole per affrontare questi temi direttamente con i ragazzi. Il presidente Bruno Zuccarelli: «Puntiamo ad un’educazione tra pari del tutto innovativa».

Il 44.2 per cento dei bambini napoletani tra i 7 e i 9 anni è obeso o sovrappeso. Il 20 per cento tra gli 11 e i 17 anni consuma bevande alcoliche, soprattutto nel fine settimana o in compagnia e l’1 per cento di questa fascia d’età ha avuto almeno un’intossicazione acuta da alcol. 

Poi ci sono i dati sul bullismo e cyberbullismo, con oltre 1.000 casi dichiarati in Campania da gennaio 2022, che appaiono come la punta di un enorme iceberg sommerso. 

E non è meno preoccupante il fenomeno dei disturbi alimentari: ogni anno in regione Campania si registrano nella popolazione femminile circa 240 nuovi casi di anoressia nervosa e 360 nuovi casi di bulimia nervosa. Tra i maschi i nuovi casi di anoressia nervosa e di bulimia nervosa sono, rispettivamente, 23 e 10 – 15 ogni anno. Inoltre i medici di Napoli denunciano che tra i giovanissimi il 20 per cento ha un disturbo dell’alimentazione o un disturbo borderline di personalità e dopo la pandemia si è arrivati al 30 per cento circa. 

Questo il preoccupante quadro dal quale nasce il progetto pilota “La Salute passa attraverso le immagini: infanzia, famiglia e scuola: un nuovo modello per divulgare la salute”, ideato dalla Commissione infanzia, famiglia e Scuola dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli costituita da 14 medici (tra cui i consiglieri dell’Ordine Rossella Santoro e Aniello Pietropaolo) e coordinata dalla dottoressa Raffaella De Franchis. 

PROGETTO PILOTA

Il progetto pilota, presentato nel novembre scorso all’Ordine dei Medici di Napoli, coinvolge inizialmente tre scuole cittadine: l’Istituto Cavalcanti, il Liceo Giambattista Vico e il Liceo Labriola e prevede una serie di lezioni in classe, tenute dai medici, odontoiatri e da referenti di Cittadinanza Attiva, proprio su temi di grande impatto quali dipendenza da alcol, da fumo e da sostanze stupefacenti. Ma anche obesità, anoressia e bulimia, bullismo, cyberbullismo e salute orale. Alla fine del percorso didattico, gli alunni diventeranno protagonisti e saranno chiamati a realizzare vere e proprie campagne informative e di sensibilizzazione sugli argomenti appresi. «Utilizzando questa modalità – spiega il presidente Bruno Zuccarelli – i messaggi educativi ricevuti dai ragazzi verranno amplificati a cascata attraverso il loro stesso linguaggio e si realizzerà così un’educazione tra pari del tutto innovativa. Tutti gli elaborati prodotti verranno presentati nel mese di maggio presso il nostro Ordine e i tre che saranno considerati i più originali ed efficaci riceveranno un riconoscimento». Il progetto pilota è proposto in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, coordinato dalla dottoressa Luisa Franzese, e con Cittadinanza Attiva Campania, presieduta da Lorenzo Latella. Ospite d’eccezione in occasione della presentazione del progetto è stato Ettore Acerra, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Campania.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cirrosi epatica: gli esperti a confronto, Farmaci Orfani: Italia seconda in Europa per accesso

Seguici!

Ultimi articoli

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...

Usa, Taglio dei prezzi dei farmaci: quali scenari nel mercato europeo ed italiano

Quali conseguenze avranno sul mercato italiano gli ordini impartiti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...

Usa, Taglio dei prezzi dei farmaci: quali scenari nel mercato europeo ed italiano

Quali conseguenze avranno sul mercato italiano gli ordini impartiti...

Maculopatia: un milione di italiani a rischio, troppi lasciati senza cure

Gli oggetti appaiono sfocati, i contorni si perdono e...
spot_imgspot_img

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano fotografano lo stato attuale del terzo settore in Italia, tra sostenibilità economica, riforme normative e...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda  Roma, 16 maggio 2025 – La...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più del necessario potrebbe compromettere memoria e attenzione Dormire troppo a lungo potrebbe avere effetti negativi sulla...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta