Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Alcune sostanze possono anticipare la pubertà femminile: ecco quali

Uno studio condotto negli Stati Uniti dal National Institute of Health mostra come l’ambretta muschiata, una fragranza sintetica, e gli antagonisti colinergici, sostanze che rallentano i segnali nervosi legati a funzioni come la sudorazione e impiegati in profumi e prodotti per la cura della persona, potrebbero avere un ruolo nell’accelerare l’arrivo della pubertà precoce

La rivista Endocrinology ha pubblicato uno studio condotto dal National Institute of Environmental Health Sciences e dal National Institutes of Health con sede a Durham, Nord Carolina.

 La neuroendocrinologa, dottoressa Natalie Shaw e il suo team, hanno effettuato un’analisi dettagliata di 10.000 sostanze chimiche ambientali, un esteso programma di follow-up utilizzando cellule cerebrali umane che regolano il sistema riproduttivo. All’interno dello studio, sono stati analizzati additivi alimentari, agenti chimici presenti nell’ambiente e diversi altri materiali.

L’impiego di neuroni umani dell’ipotalamo e di pesci zebra ha consentito ai ricercatori di valutare in dettaglio gli effetti delle diverse sostanze testate. Secondo gli specialisti, negli ultimi anni è aumentata l’incidenza di pubertà precoce, un fenomeno associato a un maggiore rischio di problemi psicologici, obesità, diabete, malattie cardiache e tumori al seno.

Secondo la dottoressa Shaw, sono state identificate diverse sostanze che potrebbero accelerare l’insorgenza della pubertà femminile. Tra i composti maggiormente coinvolti vi sono l’ambretta muschiata, una fragranza sintetica  presente in alcuni profumi e prodotti per la cura della persona, e un gruppo di farmaci noti come agonisti colinergici.

Occorreranno ulteriori ricerche per confermare questi risultati. Tuttavia, la capacità di questi composti di attivare i recettori chiave nell’ipotalamo, come il recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRhr) e il recettore della kisspeptina (Kiss1r), suggerisce che il contatto con queste sostanze potrebbe attivare precocemente il sistema riproduttivo nelle ragazze.

Gli esperti ritengono che il muschio ambretta sia un elemento di particolare preoccupazione, poiché può essere trovato in alcuni prodotti per la cura della persona e ha dimostrato di poter attraversare la barriera ematoencefalica.  Questo studio, dimostra che è possibile rendere più efficace e veloce la valutazione delle sostanze chimiche ambientali per i loro possibili effetti sulla salute umana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui