Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

All’Università di Verona nuovo corso di laurea in supply chain management

Per rispondere alle complesse sfide globali che le aziende affrontano nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità, il dipartimento di Management dell’ateneo di Verona ha proposto il nuovo corso di laurea in supply chain management. Sono aperte le iscrizioni

Chi è il supply chain management? Si tratta del leader dell’innovazione logistica globale. Tra i suoi compiti poter prendere decisioni informate lungo l’intera supply chain, pianificare e programmare con efficienza, efficacia e attenzione alla sostenibilità, affrontare le sfide complesse legate alla movimentazione delle merci, spesso su scala internazionale, e integrare le decisioni con una attenta analisi degli aspetti economico-finanziari rispetto alle strategie aziendali.

la laurea magistrale in supply chain management si propone di formare professionisti capaci di innovare e ottimizzare processi complessi. Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze in aree chiave come la digital supply chain, l’analisi strategica, il controllo di gestione lungo la catena logistica, la sostenibilità e l’analisi dei big data, preparandosi a diventare leader capaci di guidare le aziende verso nuovi traguardi.

I laureati di questo corso saranno pronti a intraprendere carriere in ruoli strategici e operativi in contesti aziendali globali, dove l’innovazione nella gestione della supply chain e della logistica è fondamentale. Tra i potenziali sbocchi professionali si includono ruoli chiave in direzioni supply chain, logistica e acquisti, per aziende che operano su scala internazionale e sono impegnate in progetti di trasformazione digitale e sostenibilità.

Le iscrizioni per l’anno accademico 2024-25 al corso di laurea magistrale in supply chain management sono ufficialmente aperte. Tutte le informazioni sul sito dell’università di Verona https://www.univr.it/it/iscrizioni.

“Le imprese internazionali sono alla ricerca di menti brillanti e creative, capaci di introdurre idee fresche e soluzioni innovative in un settore cruciale per la competitività globale. Siamo fieri di poter offrire a Verona un programma che risponde a questa necessità con un approccio moderno e internazionale” afferma Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese e coordinatore del corso. “La nostra laurea magistrale in supply chain management è molto più di un percorso accademico: è un trampolino di lancio per la prossima generazione di innovatori”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta