Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Bambini autistici: aumento vertiginoso delle diagnosi

Negli ultimi anni i pediatri e gli specialisti dello sviluppo hanno assistito ad un aumento sempre maggiore nella prevalenza dei bambini autistici, che soffrono di disturbi dello spettro autistico. Un incremento dagli anni ’70 a oggi senza precedenti, infatti la prevalenza è passata da 1 su 10mila bambini a 1 su 59 nel 2018.

E’ quanto emerso da un articolo pubblicato sul numero di luglio/agosto di Pediatria, la rivista della Sip. Gli esperti si dicono molto allarmati della situazione in continua crescita per una serie di patologie come le problematiche del neuro sviluppo che coinvolgono circa il 15% della popolazione pediatrica e, come è noto, oltre il 50% dei disturbi neuropsichiatrici dell’adulto ha un esordio in età evolutiva.

Tali disturbi globalmente rappresentano il 13% di tutte le patologie dell’intera popolazione, con un peso addirittura maggiore delle malattie cardiovascolari. In Italia i dati ufficiali derivanti dai sistemi informativi regionali sono quelli del Piemonte (1:263) e dell’Emilia Romagna (1:256).

Nel Lazio i dati del Sistema Scolastico Regionale hanno evidenziato nell’anno 2016-2017 una prevalenza di 1:370 alunni. Una situazione complessa che non può essere sottovalutata dai decisori.

E’ necessario che il SSN ponga la massima attenzione ai disturbi dello spettro autistico per le pesanti ricadute sulla salute pubblica. L’obiettivo da porsi è l’uniformità sul territorio nazionale di un percorso di presa in carico della persona con DSA per tutto l’arco della vita attraverso l’organizzazione di una rete che coinvolga i servizi sanitari, socio-sanitari, educativi e sociali con finalità inclusive.

E’ anche importante che le famiglie dei bambini autistici non siano lasciate sole e che ci sia una giusta informazione su queste patologie.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...
spot_imgspot_img

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie: si è svolta, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale della Campania, la...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i vincitori del prestigioso bando europeo per la sicurezza dei nuovi alimenti e ricoprirà il ruolo...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che l'esposizione quotidiana a un comune additivo della plastica potrebbe avere un impatto più ampio del...