Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Belle senza bisturi

Dalla testa ai piedi, letteralmente, l’esperta di medicina estetica racconta come sia possibile trasformare il nostro aspetto, senza essere costretti a ricorrere a tecniche invasive.

La bellezza non deve diventare ossessione di perfezione a ogni costo e a ogni età secondo un presunto canone estetico imposto dai media, ma deve sempre più tenere conto dell’allungamento della vita. Basta guardarsi attorno: il ricorso sempre più diffuso alla chirurgia plastica ha omologato facce e corpi cambiando il modo di vedere noi stessi.

Eppure un’alternativa c’è, come spiega la dottoressa Dvora Ancona, pioniera della medicina estetica in Italia, nel suo libro “Belle senza bisturi” (Cairo editore). Dalla testa ai piedi, letteralmente, l’esperta di medicina estetica racconta come sia possibile trasformare il nostro aspetto, senza essere costretti a ricorrere a tecniche invasive. La medicina estetica si serve di metodi sicuri, indolori, per nulla aggressivi. E dai risultati straordinari. Aiuta inoltre a costruirsi uno stile di vita “amico della pelle”, che include esercizi e alimentazione salutare. Perché non ci si pensa mai, ma la pelle è il nostro organo più esteso ed evidente, prima porta di comunicazione col mondo oltre che prima difesa dalle sue aggressioni. Eppure, paradossalmente, i disturbi a carico della pelle vengono spesso trascurati, o meglio liquidati come sintomi di serie B, semplici inestetismi. È vero: fegato, cuore e polmoni sono organi vitali, ma ciò che accade all’epidermide è, in compenso, sotto gli occhi di tutti. Quindi, mai come in questo caso, vale l’equazione salute uguale bellezza. La medicina estetica, infatti, si rivolge anche alle persone sane, perché la prevenzione è l’unico mezzo per scongiurare le malattie e, in definitiva, le complicanze dell’età che avanza. Sentirsi bene nel proprio corpo è anche sinonimo di equilibrio psicologico. Come ci insegna Dvora Ancona, se anche non si può riportare indietro le lancette dell’orologio, si può farle scorrere meno veloci.

“Diversi studi hanno confermato che la psiche e la pelle (proprio perché derivanti dall’ectoderma, le cellule embrionali) influenzano le attività del sistema endocrino e interferiscono anche con il sistema immunitario, regolando la nostra capacità di difesa contro infezioni e tumori”, ribadisce Dvora Ancora attraverso le pagine del suo libro. “Se vi sentite bene nella vostra pelle, perché è sana e ben curata, siete in grado di proteggere ancora meglio il vostro benessere. D’altra parte, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ridefinito il concetto di salute: oggi non è più inteso solo come assenza di malattia, ma rappresenta il valore più ampio di pieno benessere fisico mentale e sociale. Un obiettivo cui la medicina estetica tende da sempre”.

Chi è l’autrice

Dvora Ancona è nata a Haifa (Israele). Medico, ha frequentato il reparto di chirurgia Maxillo-Facciale per dedicarsi poi alla medicina estetica. Ha vissuto a New York, a Rio de Janeiro, a Gerusalemme, apprendendo tecniche super innovative riguardo alla medicina antiage, che per prima ha portato nel nostro Paese. Vive e lavora a Milano, dove gestisce il Centro Medico Estetico Dvora.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Tumori pediatrici, identificati i fattori genetici che predispongono al neuroblastoma, Professioni e Lavoro: Ordine dei Fisioterapisti, si parte!

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...
spot_imgspot_img

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui