Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Bimba ucraina salvata con un trapianto di fegato-rene

Questa è la storia di una bimba ucraina di 11 anni che grazie ad una missione medico umanitaria è stata salvata con un trapianto di fegato-rene. E’ una storia che racchiude molte cose: il senso della donazione, la professionalità dei medici che l’hanno salvata e la solidarietà. Tutto questo ha permesso alla bimba ucraina di essere oggi sveglia, di riabbracciare i genitori nella terapia semintensiva del centro trapianto di fegato delle Molinette di Torino in cui lo straordinario intervento è stato eseguito.

La bimba ucraina era affetta fin dalla nascita da una rara malformazione delle vie biliari. Era già stata trattata chirurgicamente con due interventi non risolutivi nel suo paese di origine. Il suo fegato era ormai evoluto in cirrosi epatica e complicata da ipertensione portale severa. Nell’ultimo anno la bimba era stata più volte ricoverata in Ucraina per infezioni ricorrenti nelle vie biliari, e lo scompenso funzionale epatico era ormai divenuto progressivo, necessitante di trapianto in tempi brevi.

Grazie alla missione medico umanitaria legata al meccanismo europeo di protezione civile a cui ha partecipato la regione Piemonte a seguito dello scoppio della guerra in territorio ucraino, la bimba è stata trasferita con un aereo della Guardia di Finanza, è stata ricoverata in Gastroenterologia all’ospedale Regina Margherita ed inserita in lista d’attesa per trapianto epatico a giugno. Presso il centro trapianto di fegato è stata sottoposta ad un trapianto di fegato-rene che è durato 12 ore. Lo scopo della missione medico umanitaria era individuare quei pazienti, soprattutto pediatrici, che potessero beneficiare di un trattamento specialistico curativo in centri medici dell’Unione Europea.

La disponibilità di un fegato compatibile si è avverata grazie al consenso alla donazione degli organi espresso dalla famiglia di una ragazzina di 16 anni deceduta nell’ospedale di Cesena per trauma cranico. Il fegato della donatrice è stato diviso in due parti secondo la tecnica Split: la parte più piccola, la sinistra, è stata impiantata in un lattante all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, mentre la parte più grande, la destra, è stata trasportata a Torino. Il trapianto dell’emi-fegato ‘Split destro’ è stato eseguito dal professor Romagnoli con la sua èquipe. Durante l’intervento e nel postoperatorio la bimba ucraina è stata assistita dall’équipe di Anestesia e Rianimazione del dottor Roberto Balagna.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui