Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Colesterolo: la dieta del padre ha un impatto sulla salute delle figlie. Lo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

Un nuovo studio condotto dall’Università della California, Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight ha rivelato che gli uomini con un’alimentazione troppo ricca di colesterolo potrebbero trasmettere un rischio maggiore di malattie cardiovascolari alle loro figlie. Questa correlazione, individuata per la prima volta, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dell’influenza paterna sulla salute della prole.

Il legame tra colesterolo e malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari continuano a essere la principale causa di morte a livello globale. Lo studio si è concentrato in particolare sull’aterosclerosi, una malattia infiammatoria cronica che comporta l’accumulo di placca nelle arterie a causa del colesterolo “cattivo” (LDL) presente nel sangue. Quando questa placca si indurisce, le arterie si restringono, riducendo il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno ai tessuti degli organi vitali, con gravi conseguenze per la salute.

Le nuove scoperte sullo sperma e la trasmissione del rischio

Fino a poco tempo fa, si pensava che il contributo degli spermatozoi alla procreazione fosse limitato esclusivamente al patrimonio genetico. Tuttavia, come spiega il professor Changcheng Zhou, autore principale dello studio e docente di scienze biomediche presso la Facoltà di Medicina, recenti ricerche hanno dimostrato che l’esposizione ambientale a fattori come diete malsane, tossine e stress può alterare le molecole di Rna presenti nello sperma, influenzando le generazioni successive.

Lo sperma, infatti, non trasporta solo il genoma, ma anche numerose piccole molecole di Rna non codificanti, fondamentali per la regolazione genetica. I ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di colesterolo altera queste molecole di Rna negli spermatozoi dei topi. Tali alterazioni influenzano poi l’espressione genetica nelle cellule staminali embrionali dei topi, suggerendo che l’alimentazione paterna possa avere un impatto diretto sulla salute cardiovascolare delle figlie.

Un nuovo focus sull’impatto paterno

Finora, la maggior parte degli studi si è concentrata sugli effetti dei fattori materni sulla salute dei figli, mentre l’impatto dell’alimentazione e delle esposizioni paterne è stato ampiamente trascurato. Questo studio apre una nuova prospettiva su come le scelte alimentari dei futuri padri possano influenzare la salute delle generazioni successive, evidenziando l’importanza di una dieta equilibrata anche per gli uomini.

“Coloro che intendono avere figli dovrebbero adottare un’alimentazione a basso contenuto di colesterolo”, conclude il professor Zhou, sottolineando il ruolo cruciale che la salute paterna gioca nella prevenzione delle malattie cardiovascolari della prole.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui