Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Covid e vaccini quarta dose, facciamo il punto

La quarta dose di vaccinazione contro il Covid sembra aver rappresentato quasi un fallimento nei soggetti fragili. La Società Italiana d’Igiene (SItI) ha fatto il punto della situazione sulle nuove varianti, per le quali i vaccini e le nuove terapie sembrano essere meno efficaci e le nuove varianti più permeabili.

È sotto gli occhi di tutti che la situazione epidemiologica della pandemia da Covid in Italia è tutt’altro che finita. Siamo alle prese con un vero e proprio “boom” di contagi, determinati da Omicron 5 e dalle sue varianti. Il numero dei contagi, sottolinea il Dr. Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana d’Igiene, e quello dei posti letto negli Ospedali mostrano come la pandemia da Covid sia tutt’altro che finita.

Il quasi fallimento della somministrazione della quarta dose nei soggetti fragili rappresenta un elemento di debolezza del sistema di difesa adottato per contrastare il Covid; come il fatto che le ultime varianti siano più ‘permeabili’ non solo ai vaccini, ma anche alle nuove terapie.

La nuova variante Covid (BA 2.75) è stata identificata in India, con alcuni casi in diversi Paesi a livello internazionale. Potrebbe essere ancora più contagiosa rispetto ad Omicron 5 ed avere maggiori possibilità di contagio anche nelle persone già guarite o già vaccinate anche con la quarta dose.

Ciò che è venuta a mancare, completamente, è stata la percezione del rischio Covid e, inoltre, non è stata fatta un’adeguata campagna di comunicazione sulle categorie interessate, ribadisce il Dr. Antonio Ferro; mentre gli occhi degli epidemiologi e dei genetisti, che seguono l’andamento del Covid su scala mondiale, sono tutti concentrati su una nuova sotto-variante, da monitorare da vicino.

Dobbiamo mantenere alta la guardia quest’Estate e soprattutto non abbassare la guardia in vista dell’Autunno. L’attenzione deve essere mantenuta alta anche da parte degli Operatori sui sistemi di sorveglianza epidemiologica e virologica senza smantellare le strutture dei Dipartimenti di Prevenzione che hanno effettuato contact tracing, vaccinazioni e tutte le altre misure di contrasto al Covid.

La Sanità pubblica non può permettersi di andare in vacanza, ma neanche il nostro buon senso che ci deve portare ad adottare sia le mascherine sia il distanziamento sociale in ogni situazione di rischio contagio che comunque faremmo meglio ad evitare visto che anche la quarta dose di vaccino non ci può rendere totalmente immuni al Covid.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui