Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Covid e vaccini quarta dose, facciamo il punto

La quarta dose di vaccinazione contro il Covid sembra aver rappresentato quasi un fallimento nei soggetti fragili. La Società Italiana d’Igiene (SItI) ha fatto il punto della situazione sulle nuove varianti, per le quali i vaccini e le nuove terapie sembrano essere meno efficaci e le nuove varianti più permeabili.

È sotto gli occhi di tutti che la situazione epidemiologica della pandemia da Covid in Italia è tutt’altro che finita. Siamo alle prese con un vero e proprio “boom” di contagi, determinati da Omicron 5 e dalle sue varianti. Il numero dei contagi, sottolinea il Dr. Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana d’Igiene, e quello dei posti letto negli Ospedali mostrano come la pandemia da Covid sia tutt’altro che finita.

Il quasi fallimento della somministrazione della quarta dose nei soggetti fragili rappresenta un elemento di debolezza del sistema di difesa adottato per contrastare il Covid; come il fatto che le ultime varianti siano più ‘permeabili’ non solo ai vaccini, ma anche alle nuove terapie.

La nuova variante Covid (BA 2.75) è stata identificata in India, con alcuni casi in diversi Paesi a livello internazionale. Potrebbe essere ancora più contagiosa rispetto ad Omicron 5 ed avere maggiori possibilità di contagio anche nelle persone già guarite o già vaccinate anche con la quarta dose.

Ciò che è venuta a mancare, completamente, è stata la percezione del rischio Covid e, inoltre, non è stata fatta un’adeguata campagna di comunicazione sulle categorie interessate, ribadisce il Dr. Antonio Ferro; mentre gli occhi degli epidemiologi e dei genetisti, che seguono l’andamento del Covid su scala mondiale, sono tutti concentrati su una nuova sotto-variante, da monitorare da vicino.

Dobbiamo mantenere alta la guardia quest’Estate e soprattutto non abbassare la guardia in vista dell’Autunno. L’attenzione deve essere mantenuta alta anche da parte degli Operatori sui sistemi di sorveglianza epidemiologica e virologica senza smantellare le strutture dei Dipartimenti di Prevenzione che hanno effettuato contact tracing, vaccinazioni e tutte le altre misure di contrasto al Covid.

La Sanità pubblica non può permettersi di andare in vacanza, ma neanche il nostro buon senso che ci deve portare ad adottare sia le mascherine sia il distanziamento sociale in ogni situazione di rischio contagio che comunque faremmo meglio ad evitare visto che anche la quarta dose di vaccino non ci può rendere totalmente immuni al Covid.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui