Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico di embrione perfettamente equiparabile a un embrione umano di 14 giorni. Ci sono riusciti puntando alla “costruzione” delle strutture di base, quelle indispensabili per sviluppo. Farà luce sulle prime fasi della gravidanza

La struttura di base necessaria al suo sviluppo è al completa: c’è la placenta, il sacco vitellino, il corion. Ci sono i tessuti esterni indispensabili per la crescita.

Quello realizzato in laboratorio al Weizmann Institute of Science è a tutti gli effetti un perfetto modello sintetico di embrione umano, tanto che un test di gravidanza eseguito sul materiale prelevato da quella “copia” artificiale risulterebbe positivo. 

Prodotto esclusivamente da cellule staminali, senza ovuli e spermatozoi,  in otto giorni, tutti fuori dall’utero, l’embrione sintetico ha raggiunto lo stadio di sviluppo che in natura si raggiunge a 14 giorni. 

Gli esperimenti precedenti non avevano ottenuto lo stesso livello di accuratezza. Finora si era arrivati al massimo a realizzare aggregati cellulari derivati da cellule staminali umane che però non possedevano tutte le caratteristiche distintive di un embrione post-impianto. In particolare, mancavano diversi tipi di cellule essenziali per lo sviluppo dell’embrione,  come quelle che formano la placenta e il sacco corionico. Quei modelli, inoltre, non possedevano l’organizzazione strutturale caratteristica dell’embrione e non possedevano le potenzialità dinamiche di progredire allo stadio di sviluppo successivo.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui