Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Diabete di tipo 1, tre novità

Diabete di tipo 1, tre belle novità nanofarmaci, proteine e terapia cellulare.

Un team di ricerca del Centro di Ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università di Milano, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School, ha sviluppato una strategia basata su nanoparticelle contenenti un anticorpo monoclonale anti-CD3 che è in grado di riconoscere particolari vasi sanguigni di nuova formazione presenti nel pancreas e nei suoi linfonodi.

NANOTECNOLOGIE APPLICATE
Microscopiche navette possono trasportare farmaci biologici nell’organismo per curare il diabete di tipo 1. I primi test sono stati effettuati su modelli animali e hanno mostrato risultati promettenti

Questa tecnologia consente un rilascio mirato dell’anticorpo, riducendo così il numero delle cellule T effettrici, uno dei principali responsabili della risposta autoimmune che colpisce il pancreas e causa il diabete di tipo 1. I risultati ottenuti nel modello preclinico di diabete di tipo 1 sono definiti molto promettenti, in quanto prefigurano la preservazione delle isole pancreatiche, l’aumento delle cellule T regolatorie e in ultima istanza la guarigione del diabete autoimmune.

Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che si verifica quando il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta nel pancreas, che sono responsabili della produzione di insulina. Attualmente, manca ancora una cura risolutiva per il diabete di tipo 1 e i pazienti devono iniettare insulina.

La scoperta di queste microscopiche navette, applicabili nel modello del diabete di tipo 1, potrebbe aprire la strada a un trattamento meno invasivo, nella speranza che ulteriori studi dimostrino l’efficacia e la sicurezza di questa tecnologia.

GLICEMIA STABILE, PREMIO A STARTUP ITALIANA
Una startup di scienziati marchigiani, la DiaTheris di Ginevra, ha vinto il trofeo Venture, competizione per startup in Svizzera.

I fondatori, Roberto Coppari di Senigallia e Giorgio Ramadori di Macerata, entrambi docenti all’Università di Ginevra, hanno ottenuto UN riconoscimento grazie alla loro scoperta della molecola S100A9, proteina indicata nel trattamento del diabete di tipo 1.

La molecola permette il controllo glicemico senza il rischio ipoglicemia o chetoacidosi, due delle complicanze più comuni. Quindi regola la glicemia, i lipidi e i chetoni, senza innescare gli effetti collaterali dell’insulina. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento del diabete di tipo 1 e ha suscitato grande interesse.

Il trofeo Venture è stato assegnato a DiaTheris sulla base delle valutazioni di un gruppo di esperti di fama mondiale nel settore farmaceutico e finanziario. La startup è stata riconosciuta come la più promettente nella categoria Salute e Nutrizione, e ha ricevuto un premio di 50.000 franchi svizzeri.

Il programma DiaTheris ha l’obiettivo di sviluppare una terapia semplice e sicura per il trattamento del diabete di tipo 1. La startup potrà ora beneficiare di una maggiore visibilità e lavorare per portare avanti questo progetto e renderlo disponibile per l’applicazione in clinica.

TERAPIA CELLULARE CON ISOLE PANCREATICHE

La Food and Drug Administration (FDA) americana ha dato il suo benestare alla prima terapia cellulare per il trattamento del diabete di tipo 1 con utilizzo di isole pancreatiche votate alla produzione di insulina, per venire incontro alle necessità di pazienti adulti che fanno fatica a controllare i livelli di glucosio nel sangue e subiscono frequenti episodi di ipoglicemia.

Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research dell’FDA, ha commentato: “L’approvazione della prima terapia cellulare in assoluto offre alle persone che vivono con diabete di tipo 1 e ipoglicemia grave ricorrente un’opzione terapeutica aggiuntiva per aiutare a raggiungere i livelli target di glucosio nel sangue”.

La terapia cellulare, chiamata donislecel, è stata sviluppata da CellTrans, uno spin-off dell’Università di Illinois a Chicago. Le isole pancreatiche utilizzate sono prelevate da donatori deceduti e ogni lotto di donislecel è costituito da isole isolate da un singolo donatore di pancreas destinato a un singolo paziente designato. Dopo un processo di purificazione e preparazione in laboratorio, le isole pancreatiche vengono infuse nel paziente, dove si presume che inizino a produrre insulina.

La maggior parte dei pazienti richiede un singolo trattamento, ma in alcuni casi può essere necessaria un’ulteriore infusione. La terapia cellulare donislecel rappresenta quindi un passo avanti nella gestione del diabete di tipo 1, offrendo una soluzione potenzialmente duratura per controllare efficacemente i livelli di glucosio nel sangue e riducendo la dipendenza dall’insulina in casi selezionati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Campania, lo screening oncologico può salvare la vita ma l’adesione è ancora bassa, L’OMS rilascia una nuova guida per migliorare i test e la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili, Pianeta in salute: il punteggio che svela gli alimenti amici di longevità e ambiente.

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...

Usa, Taglio dei prezzi dei farmaci: quali scenari nel mercato europeo ed italiano

Quali conseguenze avranno sul mercato italiano gli ordini impartiti...
spot_imgspot_img

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano fotografano lo stato attuale del terzo settore in Italia, tra sostenibilità economica, riforme normative e...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda  Roma, 16 maggio 2025 – La...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui