Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Diabete e COVID-19: parola d’ordine rispettare le cure!

Il diabete e il Covid-19 sono un connubio pericoloso. Il diabete è un esempio paradigmatico di patologia cronica a gestione complessa (oltre 3.2 milioni di pazienti dichiarano di esserne affetti in Italia, ma con stime che parlano di circa 5 milioni, un costo per il SSN stimato intorno ai 9 miliardi, una spesa procapite per paziente più che doppia verso un pari età non malato è causa di 73 decessi al giorno in Italia), per la quale i percorsi di cura debbono essere rivisti. l forte legame tra controllo del glucosio e risultati COVID-19 è stato riaffermato nel più grande studio finora condotto su pazienti ospedalizzati con diabete di tipo 2 preesistente.

Uno studio condotto su 7.337 pazienti ricoverati in ospedale con diabete e COVID-19, è stato pubblicato online sulla rivista Cell Metabolism dal Prof. Lihua Zhu dell’Università di Wuhan. Dei 7337 partecipanti con confermato COVID-19 nello studio cinese, il 13% (952) aveva un diabete di tipo 2 preesistente mentre l’altro 6385 non aveva il diabete. L’età media era di 62 anni per i diabetici e di 53 per i non diabetici. I diabetici verso i non diabetici, hanno avuto anche maggiori probabilità di essere sottoposti ad ossigenoterapia (76,9% vs 61,2% sia intesa come ventilazione non invasiva: 10,2% vs 3,9%, che come ventilazione invasiva 3,6% vs 0,7%). Durante i 28 giorni a partire dal giorno del ricovero, il gruppo di diabete di tipo 2 ha avuto probabilità maggiore di morire rispetto a quelli senza diabete (7,8% vs 2,7%) con un rischio aumentato anche dopo aggiustamento per età, sesso e gravità COVID-19.

Ma lo studio evidenzia anche che se la presenza del diabete di tipo 2 in sé è un fattore di rischio per evoluzione peggiore di COVID-19, un migliore controllo glicemico sembra essere associato a significative e molto evidenti riduzioni degli esiti gravi e della morte. Questa osservazione è molto importante dato che non essendovi farmaci specifici per COVID-19, per pazienti ad alto rischio come i diabetici sapere che  controllando bene la glicemia si ha già un efficace approccio ausiliario per migliorare la prognosi tranquillizza molto medici e pazienti, indicando come procedere.

Tra i 952 con COVID-19 e diabete solo 282 individui presentavano glicemia “ben controllata” con emoglobina glicata (HbA1) = 7,3%. Gli altri 528 erano “scarsamente controllati” con HbA1 = 8,1%. Inoltre i pazienti con diabete ben controllato hanno consumato più antibiotici, antifungini, corticosteroidi sistemici, immunoglobuline, farmaci antiipertensivi e farmaci vasoattivi.

Quindi in ogni caso vale il concetto: “Dabetici, dovete essere in uno stato di buon controllo della malattia, rispettando le cure indicate con attenzione!”

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...