Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Diabete in Italia, prevenzione e cure all’avanguardia

Diabete in Italia, una persona su 3 non sa di averlo, questo vuol dire che su circa 4 milioni di persone affette da diabete, un milione non sa di averlo.

Ogni sette minuti una persona con diabete in Italia ha un attacco cardiaco, ogni 30 minuti una persona con diabete ha un ictus, ogni 90 minuti una persona subisce un’amputazione a causa del diabete, ogni 3 ore una persona con diabete entra in dialisi.

Ogni giorno è il momento giusto per parlare di diabete in Italia, una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

Ogni giorno è l’occasione giusta perché le vittime del diabete quasi non si contano più, hanno ormai raggiunto numeri colossali.

Sono 52 milioni le persone che in Europa vivono con il diabete, in Italia il 5,7% (più il 2% sommerso) della popolazione diabetica è pari a circa 3,4 milioni e di questi 450.000-500.000 fanno terapia insulinica multiniettiva per il diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Le complicanze del diabete sono drammatiche: il 15% delle persone con diabete ha coronaropatia, il 38% delle persone con diabete ha insufficienza renale (può portare alla dialisi), il 22% delle persone con diabete ha retinopatia, il 3% delle persone con diabete ha problemi agli arti inferiori e piedi.

E’ pari a 7-8 anni la riduzione di aspettativa di vita nella persona con diabete non in controllo glicemico. Il 50% almeno della mortalità per malattie cardiovascolari è associata al diabete.

Se il diabete tipo 1 riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza, il diabete tipo 2 è la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. 

La prevenzione di quest’ultima forma è possibile – sana alimentazione e attività fisica quotidiana – ma è possibile anche tenerla sotto controllo – sopra i 45 anni una volta almeno è consigliano rivolgersi al proprio medico di famiglia e farsi prescrivere l’emoglobina glicosilata o glicata (HbA1c), un parametro di laboratorio che misura un particolare tipo di emoglobina nel sangue.

La terapia insulinica ha salvato la vita a moltissimi malati di diabete in Italia.
Oggi, a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ci sono molecole insuliniche che permettono la realizzazione di una vera sostituzione della funzione betacellulare pancreatica che viene a mancare nelle persone con diabete di tipo 1. la sfida vera è quella di poter offrire questa soluzione a quante più persone possibili.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...