Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Diabete, quanto ci costi!

Nel campo di una malattia così impattante e cronica come il diabete, sono ormai noti i vantaggi del monitoraggio glicemico e in particolare del monitoraggio glicemico da remoto. Di fronte a queste evidenze gli economisti sanitari sono concordi nell’affermare che “non si può continuare a seguire una logica di gestione a silos budget che limita l’uso appropriato ed efficiente di queste nuove tecnologie!”.

Studi recenti hanno dimostrato come in termini di peso economico e sociale il diabete pesa circa 20 miliardi di euro ogni anno, di cui circa 9 miliardi di euro sono a carico del sistema sanitario nazionale, il restante sono costi indiretti o costi sociali legati cioè alla perdita di produttività, a costi a carico del sistema previdenziale e del sistema sociale nel suo complesso. 

Quasi il 60% dei costi del diabete a carico del sistema sanitario sia dovuto principalmente alle ospedalizzazioni che arrivano all’80% in presenza di comorbidità. Da questa analisi emerge con grande forza che la voce di costo che deve essere abbattuta è quella dei costi delle ospedalizzazioni in quanto si riflette negativamente sia sulla spesa sanitaria pubblica sulla qualità di vita dei pazienti e, quindi, sui costi indiretti e sociali. Come fare e perché conviene farlo? 

Mondosanità l’ha chiesto a Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia sanitaria e economia politica, direttore – Economic Evaluation and HTA, CEIS (EEHTA), Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente Sihta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La telemedicina a supporto dei medici per migliorare l’assistenza alle persone con diabete, Basta rattoppi al SSN, non sono i medici in pensione che ci salvano

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...
spot_imgspot_img

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui