Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Diabete, quanto ci costi!

Nel campo di una malattia così impattante e cronica come il diabete, sono ormai noti i vantaggi del monitoraggio glicemico e in particolare del monitoraggio glicemico da remoto. Di fronte a queste evidenze gli economisti sanitari sono concordi nell’affermare che “non si può continuare a seguire una logica di gestione a silos budget che limita l’uso appropriato ed efficiente di queste nuove tecnologie!”.

Studi recenti hanno dimostrato come in termini di peso economico e sociale il diabete pesa circa 20 miliardi di euro ogni anno, di cui circa 9 miliardi di euro sono a carico del sistema sanitario nazionale, il restante sono costi indiretti o costi sociali legati cioè alla perdita di produttività, a costi a carico del sistema previdenziale e del sistema sociale nel suo complesso. 

Quasi il 60% dei costi del diabete a carico del sistema sanitario sia dovuto principalmente alle ospedalizzazioni che arrivano all’80% in presenza di comorbidità. Da questa analisi emerge con grande forza che la voce di costo che deve essere abbattuta è quella dei costi delle ospedalizzazioni in quanto si riflette negativamente sia sulla spesa sanitaria pubblica sulla qualità di vita dei pazienti e, quindi, sui costi indiretti e sociali. Come fare e perché conviene farlo? 

Mondosanità l’ha chiesto a Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia sanitaria e economia politica, direttore – Economic Evaluation and HTA, CEIS (EEHTA), Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente Sihta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La telemedicina a supporto dei medici per migliorare l’assistenza alle persone con diabete, Basta rattoppi al SSN, non sono i medici in pensione che ci salvano

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui